fbpx
Osservatorio Docenti

Osservatorio Docenti

RICORSO SERVIZIO MILITARE E CIVILE - RICORSO AL GIUDICE DEL LAVORO PER RICONOSCIMENTO PIENO PUNTEGGIO PER PERSONALE DOCENTE E ATA

 

RICORSO SERVIZIO MILITARE E CIVILE - RICORSO AL GIUDICE DEL LAVORO PER RICONOSCIMENTO PIENO PUNTEGGIO PER PERSONALE DOCENTE E ATA – ADESIONI ENTRO: 15 APRILE 2022.

Sia nel recente aggiornamento delle Graduatorie d'Istituto di III fascia del Personale ATA triennio 2021/23 (v. Decreto n. 50/2021), sia in quello delle Graduatorie Provinciali per le supplenze del Personale Docente (v. Ordinanza n. 60/2020), il Ministero dell’Istruzione ha escluso la piena valutazione del servizio militare di leva (e del servizio civile assimilato per legge) se non svolto in costanza di nomina (cioè in presenza di un rapporto di lavoro presso istituto scolastico statale).

In altri termini, tale servizio, se svolto non in presenza di un rapporto di impiego scolastico, viene fortemente ridotto o del tutto escluso dalle valutazioni strumentali al punteggio.

Precisamente, per il Personale ATA, 1 anno di tale servizio è riconosciuto 0,60 punti, anziché 6 punti; la singola frazione temporale di 1 mese (e/o almeno 16 giorni) è riconosciuta 0,05 punti, anziché 0,50 punti.

Per il Personale Docente, tale servizio è stato del tutto escluso dalle valutazioni per il punteggio, prevedendosi il riconoscimento in forma piena, ossia 12 punti per singolo anno o 2 punti per singola frazione di 1 mese (o almeno 16 gg.), al solo servizio militare (e civile) svolto in costanza di nomina, e nessun punteggio per il medesimo servizio svolto senza nomina scolastica.

Orbene, si tratta di preclusioni ormai illegittime, visti i recenti orientamenti giurisprudenziali, in particolare della Suprema Corte di Cassazione.

Infatti, per il servizio di leva (e civile assimilato), pur se svolto non in pendenza di impiego scolastico, vi è stato un ampio riconoscimento della magistratura per la sua assimilazione, ai fini del pieno punteggio, al servizio svolto in costanza di nomina, sia per il Personale Docente, che per il Personale ATA.

Anche di recente, infatti, la Corte di Cassazione – Sez. Lavoro ha condiviso tale assunto in molteplici pronunce, ossia Ordinanza n. 35380 del 18.11.2021, Ordinanza n. 34686 del 16.11.2021, Ordinanza n. 34687 del 16.11.2021, Ordinanza n. 5679 del 2.3.2020.

Appare, quindi, ampiamente supportato l’orientamento per cui il sistema generale deve riconnettersi al sistema scolastico in base al principio di fondo secondo cui il servizio di leva e il servizio civile ad esso equiparato sono sempre utilmente valutabili in forma piena ai fini della carriera scolastica, anche se prestati non in costanza di rapporto di lavoro, dovendosi evitare una considerazione differenziata e frammentaria del medesimo servizio.

Del medesimo avviso si è dimostrato di recente anche il Consiglio di Stato, con Ordinanza dell'1 Ottobre 2021, secondo cui: “ .. DEBBA DARSI RILEVANZA AL SERVIZIO MILITARE PRESTATO (E/O SERVIZIO SOSTITUTIVO ASSIMILATO PER LEGGE) .. ANCHE SE SVOLTO IN UN PERIODO NEL QUALE NON AVEVANO RICEVUTO ALCUNA NOMINA SCOLASTICA ..”.

Medesima pronuncia favorevole è stata conseguita dal responsabile legale di Osservatorio Docenti, Avv. Giuseppe Buonanno, con l’Ordinanza del Consiglio di Stato n. 6581 del 10 Dicembre 2021, che ha riconosciuto l’attribuzione del pieno punteggio ai ricorrenti assistiti dall’Avv. Buonanno per il servizio militare e civile svolto non in costanza di nomina (per visionare l’articolo CLICCA QUI).

Pertanto, è possibile agire per il riconoscimento in forma piena del punteggio per il servizio di leva (e civile assimilato) svolto non in costanza di nomina, con attribuzione:

1) al personale ATA di 6 punti per singolo anno e 0,50 per singola frazione di 1 mese (o almeno 16 gg.)

2) al personale Docente di 12 punti per singolo anno e 2 punti per singola frazione di 1 mese (o almeno 16 gg.)

- CHI PUO’ RICORRERE:

Saranno presentati ricorsi separati per le seguenti categorie:

1) operatori del Personale ATA, di qualsiasi figura professionale, che hanno svolto il servizio militare di leva (o il servizio civile equiparato) non in pendenza di rapporto di impiego scolastico

2) docenti, di qualsiasi ordine e grado, che hanno svolto il servizio militare di leva (o il servizio civile equiparato) non in pendenza di rapporto di impiego scolastico

- MODALITA’: RICORSI COLLETTIVI AL GIUDICE DEL LAVORO

I ricorsi verranno promossi in forma collettiva e centralizzata al Giudice del Lavoro.

Possono aderire anche coloro i quali avevano attivato analogo ricorso al Tar, non essendovi conflitto tra azioni promosse presso differenti Autorità giudiziarie.

E’ messa a disposizione la domanda/diffida, curata dal legale, da inviare prima del ricorso ai competenti uffici ministeriali.

L'importo di adesione è di estremo favore.

***

-ADESIONI ENTRO 15 APRILE 2022: essendo essenziale poter conseguire un risultato in tempi utili nel corso del presente aggiornamento delle graduatorie ATA, e per il personale Docente in vista del vicino aggiornamento del 2022, è opportuno aderire al ricorso con urgenza per limitare i tempi di durata del giudizio e, quindi, si fissa quale termine di adesione il 15 APRILE 2022.

***

Per ottenere informazioni e aderire ai ricorsi procedi alternativamente a:

1) inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con descrizione di titolo, data conseguimento e altri dati utili

o

2) compilare i campi del form presente nella sezione Ricorsi e Assistenza Legale del sito www.osservatoriodocenti.it con i dati richiesti

o

3) inviare richiesta di informazioni all’Avv. Giuseppe Buonanno tramite WhatsApp al numero 3470934313

 

 

RICHIEDI ASSISTENZA LEGALE

Per richiedere maggiori informazioni sui ricorsi attivati invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.e/o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

È possibile contattare telefonicamente il responsabile legale Avv. Giuseppe Buonanno allo 0645507012 o al 3470934313 nella fascia oraria dalle ore 18:00 alle ore 20:00.

E', inoltre, possibile contattare in qualsiasi orario l'Avv. Giuseppe Buonanno su Whatsapp al numero 3470934313 (preferibilmente messaggi in forma scritta) o compilando i campi del form sottostante con i dati richiesti.

Powered by BreezingForms

 

Continua a leggere

RICORSO CONFLUENZA A066/B016: RICORSO AL GIUDICE DEL LAVORO PER AMMISSIONE IN GPS E GRADUATORIE D’ISTITUTO

 

RICORSO CONFLUENZA A066/B016: RICORSO AL GIUDICE DEL LAVORO PER AMMISSIONE IN GPS E GRADUATORIE D’ISTITUTO – ADESIONI ENTRO: 15 APRILE 2022.

E’ particolarmente delicata la questione inerente i docenti della classe A066 – Trattamento testi, dati ed applicazioni – Informatica non già inseriti in precedenza nelle Graduatorie d’istituto.

Anche a seguito dell’Ordinanza n. 60 del 10.7.2020 e del recente aggiornamento intermedio delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e delle Graduatorie d’Istituto, non è consentito il nuovo inserimento ai docenti A066.

Infatti, hanno potuto riaggiornare solo i docenti A066 già presenti nelle graduatorie d’istituto di III fascia nel precedente triennio (2017/2020).

Sussiste quindi un ingiusta discriminazione a discapito di chi, pur a parità di titoli, non essendo già inserito in passato, non può ottenere il nuovo inserimento.

La finalità del ricorso è, quindi, quella di consentire almeno l'inclusione in II fascia GPS e III fascia di Graduatorie d'Istituto, anche tramite la confluenza di tale categoria nella classe di concorso affine e di maggiore attinenza disciplinare, ossia la B016, che rispetto alla A066 presenta molteplici profili di equivalenza (tipologie diplomi di accesso, area disciplinare, funzione didattica, ambito e programmazione) (si è mostrata favorevole al principio della confluenza la prassi dell’Amministrazione Scolastica, nonché il C.S.P.I. - Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, v. Parere del 6.4.2020).

Peraltro, la normativa di settore ha in più parti previsto l’utilizzo di docenti in aree disciplinari affini e compatibili con il proprio percorso formativo, pur in assenza dello specifico titolo richiesto.

- CHI PUO’ RICORRERE

chi è in possesso di titolo idoneo ad accedere alla classe A066 – Informatica, trattamento testi e non risultava già inserito nelle Graduatorie d’istituto nel precedente triennio 2017/2020 ed è attualmente escluso da qualsiasi fascia di GPS e Graduatorie d'Istituto: si ricorre per chiedere l'inclusione nella II fascia GPS e III fascia di Graduatorie d'Istituto in A066 e/o in confluenza sulla B016

I Diplomi A066 sono: analista contabile; operatore commerciale; operatore turistico; perito aziendale e corrispondente in lingue estere; ragioniere e perito commerciale; ragioniere programmatore; segretariod’amministrazione; tecnico della gestione aziendale; tecnico dei servizi turistici.

***

- MODALITA’ DEL RICORSO: INDIVIDUALE

La modalità è quella del Ricorso Individuale presso il Giudice del Lavorodell’ambito provinciale in cui si ha interesse ad insegnare.

E’ messa a disposizione la domanda/diffida, curata dal legale, da inviare prima del ricorso all’Ufficio scolastico provinciale della Provincia d'interesse.

Si garantisce, pur in presenza di ricorso individuale ad hoc, un importo di adesione di favore.

***

- ADESIONI ENTRO: 15 APRILE 2022: le adesioni al ricorso sono ATTIVE ed è possibile aderire in ogni momento, si garantisce il deposito del ricorso in tempi ravvicinati alla data di adesione.

Tuttavia, considerato che l'azione ha l'obiettivo di poter garantire un risultato nel prossimo aggiornamento delle graduatorie per le supplenze del 2022, è opportuno aderire al ricorso con urgenza per limitare i tempi di durata del giudizio e, pertanto, si fissa quale termine di adesione il 15 APRILE 2022.

***

Per ottenere informazioni e aderire al ricorso procedi alternativamente a:

1) inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con descrizione di titolo, data conseguimento e ulteriori dati utili

o

2) compilare i campi del form presente nella sezione Ricorsi e Assistenza Legaledel sito www.osservatoriodocenti.it con i dati richiesti

o

3) inviare richiesta di informazioni all’Avv. Giuseppe Buonanno tramite WhatsApp al numero 3470934313

                                                         

RICHIEDI ASSISTENZA LEGALE

Per richiedere maggiori informazioni sui ricorsi attivati invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.e/o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

È possibile contattare telefonicamente il responsabile legale Avv. Giuseppe Buonanno allo 0645507012 o al 3470934313 nella fascia oraria dalle ore 18:00 alle ore 20:00.

E', inoltre, possibile contattare in qualsiasi orario l'Avv. Giuseppe Buonanno su Whatsapp al numero 3470934313 (preferibilmente messaggi in forma scritta) o compilando i campi del form sottostante con i dati richiesti.

Powered by BreezingForms

 

Continua a leggere

PROROGA ULTIMATIVA RICORSI REINSERIMENTO I FASCIA GPS ABILITATI ESTERO, PIENO PUNTEGGIO SERVIZIO MILITARE O SERVIZIO PARITARIA PERSONALE ATA, IMMISSIONE IN RUOLO STRAORDINARIA SU POSTI VACANTI

AVVISO AL PERSONALE DOCENTE ED ATA. PROROGA ULTIMATIVA DEI SEGUENTI RICORSI:

1) REINSERIMENTO I FASCIA GPS ABILITATI ESTERO IN ATTESA DI RICONOSCIMENTO

2) ATTRIBUZIONE PIENO PUNTEGGIO SERVIZIO MILITARE O SERVIZIO PARITARIA PERSONALE ATA

3) IMMISSIONE IN RUOLO STRAORDINARIA SU POSTI VACANTI E DISPONIBILI DEI DOCENTI ESCLUSI

***

ADESIONE ULTIMATIVA ENTRO IL 22 OTTOBRE 2021

***

SI INFORMANO GLI INTERESSATI CHE PER IMPROROGABILI RAGIONI ORGANIZZATIVE E DI NATURA PROCESSUALE I SOPRA ELENCATI RICORSI,IN PARTICOLARE QUELLI DA PROPORRE AL TAR, SARANNO PRESENTATI NELLE COMPETENTI SEDI ENTRO OTTOBRE 2021.

PER CUI SI FISSA QUALE PROROGA ULTIMATIVA PER L’ADESIONE IL TERMINE DEL 22 OTTOBRE 2021.

***

SI PRECISA INOLTRE QUANTO SEGUE:

1) RICORSO REINSERIMENTO IN I FASCIA GPS ABILITATI ESTERO IN ATTESA DI RICONOSCIMENTO: SI SEGNALA CHE AD ESITO DELLE PIU’ RECENTI UDIENZE IL TAR HA ACCOLTO NUMEROSI RICORSI DI QUESTO TIPO, ORDINANDO IL REINSERIMENTO IN I FASCIA GPS DI VARI DOCENTI ABILITATI ALL’ESTERO IN ATTESA DI RICONOSCIMENTO; TUTTAVIA, DA UN ATTENTO ESAME, RISULTANO ACCOLTI IN PREVALENZA ASSOLUTA I RICORSI INDIVIDUALI ANZICHE’ QUELLI COLLETTIVI; PERTANTO, SI INVITANO GLI INTERESSATI A VALUTARE L’ADESIONE AL RICORSO INDIVIDUALE AL TAR PER AVERE MAGGIORI POSSIBILITA’ DI VITTORIA.

2) RICORSO PERSONALE ATA GIUDICE DEL LAVORO RICONOSCIMENTO PIENO PUNTEGGIO SERVIZIO MILITARE E PARITARIA: SI SEGNALA LA RECENTE EVOLUZIONE POSITIVA AL CONSIGLIO DI STATO IN TEMA DI RICONOSCIMENTO DEL PIENO PUNTEGGIO PER IL SERVIZIO MILITARE (E CIVILE ASSIMILATO) SVOLTO NON IN COSTANZA DI NOMINA DAL PERSONALE ATA; INFATTI, CON ORDINANZA DELL’1 OTTOBRE 2021, IL CONSIGLIO DI STATO HA RITENUTO CHE “ .. DEBBA DARSI RILEVANZA AL SERVIZIO MILITARE PRESTATO (E/O SERVIZIO SOSTITUTIVO ASSIMILATO PER LEGGE) .. ANCHE SE SVOLTO IN UN PERIODO NEL QUALE NON AVEVANO RICEVUTO ALCUNA NOMINA SCOLASTICA ..”, COSI’ RICONOSCENDO L’ATTRIBUZIONE DI 6 PUNTI PER SINGOLO ANNO DI SERVIZIO; TALE ULTERIORE PRECEDENTE FAVOREVOLE POTRA’ QUINDI ESSERE UTILIZZATO ANCHE NELLA SEDE DEL GIUDICE DEL LAVORO.

***

- PERTANTO, LA SCADENZA ULTIMATIVA DI ADESIONE AI SUDDETTI RICORSI, IN PARTICOLARE AL TAR, E’ IL 22 OTTOBRE 2021.

PER CHIEDERE INFORMAZIONI E ADERIRE CLICCA AI SEGUENTI LINK:

- RICORSO ABILITATI ESTERO: RICORSO AL TAR E AL GIUDICE DEL LAVORO PER REINSERIMENTO IN I FASCIA GPS DEGLI ABILITATI ALL’ESTERO IN ATTESA DI RICONOSCIMENTO – ADESIONI ULTIMATIVE ENTRO: 22 OTTOBRE 2021 CLICCA QUI

- RICORSI PERSONALE ATA AL GIUDICE DEL LAVORO PER RICONOSCIMENTO PIENO PUNTEGGIO SERVIZIO MILITARE E PARITARIA: ADESIONI ULTIMATIVE ENTRO 22 OTTOBRE 2021 - CLICCA QUI

- RICORSO IMMISSIONE IN RUOLO STRAORDINARIA: RICORSO AL TAR E AL GIUDICE DEL LAVORO PER L’AMMISSIONE ALLA PROCEDURA STRAORDINARIA DI IMMISSIONE IN RUOLO DEI DOCENTI ESCLUSI – ADESIONI ULTIMATIVE ENTRO: 22 OTTOBRE 2021 - CLICCA QUI

***

IN VIA ULTERIORE, SI COMUNICA CHE SONO ATTIVI ANCHE I SEGUENTI RICORSI, PER CHIEDERE INFORMAZIONI E ADERIRE CLICCA AI SEGUENTI LINK:

- RICORSO I FASCIA GPS: 24 CFU, 3 ANNI DI SERVIZIO, ITP “VECCHIO ORDINAMENTO”: RICORSO AL GIUDICE DEL LAVORO PER INSERIMENTO IN I FASCIA GPS – ADESIONI: ATTIVE - CLICCA QUI

- RICORSI DEPENNATI I FASCIA GPS: RICORSO PER REINSERIMENTO IN I FASCIA O RICONOSCIMENTO DEL PUNTEGGIO RELATIVO AL SERVIZIO SVOLTO CON PROVVEDIMENTO GIUDIZIALE – ADESIONI ATTIVE - CLICCA QUI

- RICORSO CONFLUENZA A066 – B016: RICORSO AL GIUDICE DEL LAVORO PER INSERIMENTO IN II FASCIA GPS E III FASCIA DI GRADUATORIE D’ISTITUTO – ADESIONI ATTIVE - CLICCA QUI

RICHIEDI ASSISTENZA LEGALE

Per richiedere maggiori informazioni sui ricorsi attivati invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.e/o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

È possibile contattare telefonicamente il responsabile legale Avv. Giuseppe Buonanno allo 0645507012 o al 3470934313 nella fascia oraria dalle ore 18:00 alle ore 20:00.

E', inoltre, possibile contattare in qualsiasi orario l'Avv. Giuseppe Buonanno su Whatsapp al numero 3470934313 (preferibilmente messaggi in forma scritta) o compilando i campi del form sottostante con i dati richiesti.

Powered by BreezingForms

 

 

Continua a leggere

RICORSO ABILITATI ESTERO: RICORSO AL TAR E AL GIUDICE DEL LAVORO PER L’AMMISSIONE IN I FASCIA GPS DEGLI ABILITATI ALL’ESTERO IN ATTESA DI RICONOSCIMENTO

RICORSO ABILITATI ESTERO: RICORSO AL TAR E AL GIUDICE DEL LAVORO PER L’AMMISSIONE IN I FASCIA GPS DEGLI ABILITATI ALL’ESTERO IN ATTESA DI RICONOSCIMENTO – ADESIONI ULTIMATIVE ENTRO: 22 OTTOBRE 2021.

SI SEGNALA CHE AD ESITO DELLE PIU’ RECENTI UDIENZE IL TAR HA ACCOLTO NUMEROSI RICORSI DI QUESTO TIPO, ORDINANDO IL REINSERIMENTO IN I FASCIA GPS DI VARI DOCENTI ABILITATI ALL’ESTERO IN ATTESA DI RICONOSCIMENTO.

TUTTAVIA, DA UN ATTENTO ESAME, RISULTANO ACCOLTI IN PREVALENZA ASSOLUTA I RICORSI INDIVIDUALI ANZICHE’ QUELLI COLLETTIVI; PERTANTO, SI INVITANO GLI INTERESSATI A VALUTARE L’ADESIONE AL RICORSO INDIVIDUALE AL TAR PER AVERE MAGGIORI POSSIBILITA’ DI VITTORIA.

- ARGOMENTI

Il Ministero ha illegittimamente escluso dagli elenchi aggiuntivi della I fascia GPS i docenti che hanno conseguito l’abilitazione all’estero ed hanno presentato istanza di riconoscimento entro il 31 Luglio 2021.

Come noto, a seguito del DM n. 51/2021, degli Avvisi ministeriali dell’8 e 22 luglio 2021 e del D.L. n. 73/2021 (art. 59, comma 4, lett. a), è stato consentito l’inserimento negli elenchi aggiuntivi di I fascia GPS ai docenti che hanno conseguito l’abilitazione o la specializzazione sul sostegno entro il 31 luglio 2021.

Orbene, i docenti che hanno conseguito l’abilitazione all’estero ed hanno presentato l’istanza di riconoscimento interno entro il 31 luglio 2021 non sono stati ammessi o sono stati comunque esclusi dalla I fascia, perché secondo il Ministero avrebbero dovuto (anche) ottenere il riconoscimento del titolo estero entro il 31 luglio 2021.

La posizione ministeriale è viziata, posto che, come ampiamente riconosciuto dal TAR nei ricorsi già decisi, sussiste un evidente contrasto tra le attuali esclusioni dagli elenchi aggiuntivi di I fascia e l’Ordinanza ministeriale n. 60/2020 che ha previsto espressamente l’inclusione con riserva in I fascia GPS  dei docenti con titolo estero in attesa di riconoscimento.

Infatti, la loro esclusione è illegittima anche in quanto chiedono la mera ammissione “con riserva”, e non anche l’inserimento a pieno titolo, per cui a tal fine è sufficiente aver chiesto, entro il 31.7.21, il riconoscimento del titolo estero al competente ufficio ministeriale.

Né tantomeno la posizione ministeriale è giustificabile da un punto di vista “prognostico”, non potendo il Ministero anticipare arbitrariamente ed in generale una previsione negativa sull’esito dei procedimenti di riconoscimento di tali titoli.

***

- CHI PUO’ RICORRERE

Possono aderire al ricorso tutti i docenti che hanno conseguito un titolo estero di abilitazione su materia comune o sul sostegno ed hanno presentato la domanda di riconoscimento interno entro il 31 luglio 2021, anche senza aver maturato servizio, e che abbiano preferibilmente (ma non è vincolante) presentato la domanda telematica d’inserimento negli elenchi aggiuntivi di I fascia.

***

- UTILITA’: l’utilità del ricorso appare evidente, posto che se si ottiene l’inserimento (e/o reinserimento) in I fascia si può rivendicare il diritto all’immissione in ruolo ai sensi della procedura straordinaria dell’art. 59, comma 4, D.L. n. 73/2021 (Decreto Sostegni – bis) (su posto comune occorre anche aver maturato 3 anni di servizio negli ultimi 10 anni scolastici), nonché l’assegnazione prioritaria delle supplenze di più lunga durata.

***

- MODALITA’:

- RICORSO INDIVIDUALE AL TAR

- RICORSI SEMI-COLLETTIVI AL TAR E AL GIUDICE DEL LAVORO

Come anticipato, a seguito delle prime pronunce del TAR sui ricorsi in questione,sono stati accolti in prevalenza assoluta ricorsi di tipo “individuale”, promossi da singoli ricorrenti, per cui appare opportuno valutare l’adesione al ricorso individuale da proporre al TAR.

Tuttavia, vi è stato l’accoglimento anche di alcuni ricorsi semi-collettivi, attivati da piccoli gruppi di ricorrenti, per cui il ricorso viene proposto anche in forma semi-collettiva, sia al TAR, che al Giudice del Lavoro, per avere più chances.

La proposizione dei ricorsi in ambo le sedi è pienamente ammissibile, trattandosi di plessi giudiziari differenti.

E’ messa a disposizione la domanda/diffida, curata dal legale, da inviare prima del ricorso al competente ufficio ministeriale.

Si garantisce un importo di adesione di estremo favore anche in caso di adesione al ricorso individuale al TAR, oltre che in caso di adesione al doppio ricorso semi-collettivo a Tar e Giudice del Lavoro.

***

- TERMINE DI ADESIONE ULTIMATIVO: 22 OTTOBRE 2021

SI INFORMANO GLI INTERESSATI CHE PER IMPROROGABILI RAGIONI ORGANIZZATIVE E DI NATURA PROCESSUALE I SOPRA ELENCATI RICORSI, IN PARTICOLARE QUELLI DA PRESENTARE AL TAR, SARANNO PRESENTATI NELLE COMPETENTI SEDI ENTRO OTTOBRE 2021.

PER CUI SI FISSA QUALE PROROGA ULTIMATIVA PER L’ADESIONE IL TERMINE DEL 22 OTTOBRE 2021.

***

Per ottenere informazioni e aderire al ricorso procedi alternativamente a:

1) inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con descrizione di titolo, data conseguimento e ulteriori dati utili

o

2) compilare i campi del form presente nella sezione Ricorsi e Assistenza Legale del sito www.osservatoriodocenti.it con i dati richiesti

o

3) inviare richiesta di informazioni all’Avv. Giuseppe Buonanno tramite WhatsApp al numero 3470934313

 

RICHIEDI ASSISTENZA LEGALE

Per richiedere maggiori informazioni sui ricorsi attivati invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.e/o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

È possibile contattare telefonicamente il responsabile legale Avv. Giuseppe Buonanno allo 0645507012 o al 3470934313 nella fascia oraria dalle ore 18:00 alle ore 20:00.

E', inoltre, possibile contattare in qualsiasi orario l'Avv. Giuseppe Buonanno su Whatsapp al numero 3470934313 (preferibilmente messaggi in forma scritta) o compilando i campi del form sottostante con i dati richiesti.

Powered by BreezingForms

 

Continua a leggere
Subscribe to this RSS feed

Osservatorio Docenti

Offriamo informazione, assistenza legale e relazioni istituzionali a tutela dei docenti

Iscriviti alla Newsletter