fbpx
Osservatorio Docenti

Osservatorio Docenti

ITP IN II FASCIA: IL CONSIGLIO DI STATO RIGETTA L’ISTANZA DI SOSPENSIVA DEL MIUR E CONFERMA INSERIMENTO IN II FASCIA. NUOVA RILEVANTE VITTORIA

Si segnala la nuova rilevante vittoria conseguita dall’Avv. Giuseppe Buonanno in collaborazione con l’Avv. Giuseppe Versace in fase cautelare al Consiglio di Stato a favore dei docenti ITP – Insegnanti Tecnico Pratici in giudizio avente ad oggetto l'ammissione in II fascia di Graduatorie d'Istituto.

Con Ordinanza n. 1217 dell’8 marzo 2019(RG 524/2019) il Consiglio di Stato ha rigettato l’istanza del MIUR che chiedeva di sospendere l’efficacia della Sentenza del TAR Lazio Roma (n. 8038/2018) che aveva disposto l’inserimento in II fascia dei docenti ITP ricorrenti.

Nello specifico il Consiglio di Stato ha condiviso la strategia difensiva dei difensori Buonanno/Versace rigettando l’istanza del MIUR con la seguente formula piena: " .. è assorbente il rilievo per cui della relativa tutela manca il presupposto del periculum. Il Ministero appellante lo identifica (appello, p. 9 in fondo) con un’esigenza di corretta organizzazione dei“contingenti scolastici”, che non tollererebbe la permanenza in graduatorie di soggetti non aventi diritto. Si tratta però di un interesse allegato in forma generica, là dove la difesa dei ricorrenti appellati ha dimostrato (v. contratti allegati comedoc. 6 nel grado) che gli interessati sono al momento impegnati in supplenze, anche nel ruolo di docenti di sostegno, cui sono stati adibiti per mancanza di colleghi specificamente qualificati; PQM ..Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta), respinge l'istanza cautelare (ricorso numero: 524/2019). .. ".

Pertanto, secondo il Consiglio di Stato, l’inserimento in II fascia dei docenti ITP non può essere sacrificato a fronte di esigenze organizzative generiche del MIUR, dovendo prevalere l’insegnamento in corso che tali docenti stanno svolgendo anche nella delicata materia del sostegno. 

I contratti di supplenza al 30 giugno o 31 agosto dei docenti in questione restano quindi pienamente efficaci, essendo venuta meno la possibilità per le scuole Capofila di procedere ad eventuali depennamenti.

Nell’Ordinanza il Consiglio di Stato non ha nemmeno fissato l’udienza di merito, quindi, allo stato attuale, l’efficacia della Sentenza favorevole del TAR e l’inserimento in II fascia dei docenti ITP in questione possono prorogare gli effetti (potenzialmente) anche ai fini delle supplenze del prossimo anno scolastico.

***

A fronte di tale ulteriore risultato da noi conseguito, si informano i docenti interessati della possibilità di aderire ai nuovi ricorsi attivi.

PER INFORMAZIONI E ADERIRE AL NUOVO RICORSO DI II FASCIA CLICCA QUI

PER INFORMAZIONI E ADERIRE AL RICORSO PER ACCEDERE AL TFA SOSTEGNO 2019 CLICCA QUI

 

 

 

 

 

Continua a leggere

LAUREATI IN II FASCIA: CONFERMA DAL CONSIGLIO DI STATO. RILEVANTE VITTORIA DI OSSERVATORIO DOCENTI - AVV. BUONANNO - E' ANCORA POSSIBILE ADERIRE AL NUOVO RICORSO DI II FASCIA

LAUREATI IN II FASCIA: CONFERMA DAL CONSIGLIO DI STATO. RILEVANTE VITTORIA DI OSSERVATORIO DOCENTI - AVV. BUONANNO - E' ANCORA POSSIBILE ADERIRE AL NUOVO RICORSO DI II FASCIA ENTRO IL 25 MARZO 2019.

Si segnala la rilevante vittoria conseguita da Osservatorio Docenti in fase cautelare al Consiglio di Stato in giudizio avente ad oggetto l'ammissione in II fascia di Graduatorie d'Istituto dei Laureati non abilitati, tra cui anche Dottori di Ricerca e Specializzati post lauream.

Con il Provvedimento n. 1127 del 4 marzo 2019 (RG 1284/2019) il Consiglio di Stato ha accolto la domanda con la seguente formula piena: " .. Accoglie l’istanza e per l'effetto dispone l’inserimento con riserva degli appellanti in II fascia di graduatorie d'istituto nelle classi d'interesse della tabella A – D.P.R. 19/2016 e su posti di sostegno ove richiesto. ..".

Sussistono quindi i presupposti per tutelare le posizioni dei Laureati non abilitati (Dottori di Ricerca e Specializzati p.l.) ai fini dell'inserimento in II fascia nell'ottica di affermare un orientamento definitivamente positivo.

Sempre nell'ambito dei positivi risultati ottenuti in tema di ricorsi di II fascia, si rammenta l'importante vittoria da noi conseguita al Consiglio di Stato con l'Ordinanza n. 4798 del 28.09.2018, con cui il massimo giudice amministrativo ha ammesso in II fascia di Graduatorie d'istituto numerosi docenti della classe A066 (e classi affini B016/A041), riformando il negativo orientamento del TAR Lazio/Roma.

Si rammentano ancora le molteplici Ordinanze del Consiglio di Stato nn. 6404 e 6405 del 27.12.2018 e nn. 891, 892 e 893 del 22.2.2019, da noi ottenute,  con cui il Consiglio di Stato, in parziale riforma del suo precedente orientamento, ha accolto la domanda cautelare ai fini della sollecita fissazione dell'udienza di merito, ritenendo necessari ulteriori approfondimenti ai fini dell'inserimento in II fascia di docenti ITP e della classe A066.

Tutto ciò al fine di contribuire, a favore delle varie categorie di docenti, ad un definitivo cambiamento in positivo dell'orientamento.

***

1 - NUOVO RICORSO DI II FASCIA: ciò sopra evidenziato, si rammenta che con la pubblicazione del Decreto Dipartimentale n. 73 del 28.01.2019, il MIUR ha disposto l'aggiornamento periodico delle graduatorie d'istituto di II fascia ("finestra semestrale"), per cui è possibile sfruttare tale apertura per proporre ricorso al TAR al fine ottenere l'inserimento in II fascia.

***

2 - ULTIMO TERMINE PER ADERIRE AL RICORSO PER ACCEDERE AL CONCORSO TRANSITORIO - SCUOLA SECONDARIA PER IMMISSIONE IN RUOLO: si informa che con ultimo termine è possibile agire per accedere al concorso semplificato per immissione in ruolo, al fine di rivendicare un effettiva parità di trattamento tra gli appartenenti alle varie categorie di docenti interessate; il ricorso verrà proposto al TAR, con istanza cautelare urgente, al fine di far dichiarare illegittimi i vari atti a carattere "escludente sopravvenuto" adottati nelle more della procedura concorsuale dal MIUR centrale e dagli USR regionali, i quali atti/elenchi/avvisi ingiustamente stanno discriminando coloro i quali, a parità di titoli con candidati ammessi, si vedono ancora esclusi.

***

I suddetti Ricorsi saranno presentati presso il Giudice Amministrativo (TAR – Consiglio di Stato).

Le categorie che possono aderire ai ricorsi suddetti sono:

  • Diplomati classe A066 (Informatica, trattamento testi)
  • Diplomati ITP (Insegnanti Tecnico Pratici)
  • Laureati con Dottorato di Ricerca
  • Laureati con Diploma di Specializzazione Post/Lauream
  • Laureati non abilitati;
  • Diplomati ISEF; 
  • Diplomati AFAM.

Le adesioni vanno formalizzate entro il 25 Marzo 2019.

***

N.B. SI PRECISA CHE PER IL RICORSO ORDINARIO AL TAR PER ENTRARE IN II FASCIA E PER IL RICORSO AL TAR PER ACCEDERE AL CONCORSO TRANSITORIO - SCUOLA SECONDARIA IL 25 MARZO E' L'ULTIMO TERMINE UTILE, QUINDI NON VI SARANNO PROROGHE.

GLI INTERESSATI SONO INVITATI A CHIEDERE INFORMAZIONI ED ADERIRE ENTRO E NON OLTRE IL 25 MARZO 2019.

***

Per ottenere informazioni e aderire ai ricorsi procedi alternativamente a:

  • inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con descrizione di titolo, data conseguimento e carriera scolastica
  • compilare i campi del form presente nella sezione Ricorsi e Assistenza Legale del sito www.osservatoriodocenti.it con i dati richiesti                                            

PER INFORMAZIONI E ADERIRE ANCHE AL RICORSO PER ACCEDERE AL TFA SOSTEGNO 2019 CLICCA QUI

 

Continua a leggere

TFA SOSTEGNO 2019: E' ATTIVO IL RICORSO AL TAR PER ACCEDERE DIRETTAMENTE AL CORSO O, IN SUBORDINE, ALLE PROVE PER: A066, ITP,LAUREATI NON ABILITATI, DOTTORI DI RICERCA, SPECIALIZZATI POST LAUREAM, DIPLOMATI AFAM E ISEF

TFA SOSTEGNO 2019: E' ATTIVO IL RICORSO AL TAR PER ACCEDERE DIRETTAMENTE AL CORSO O, IN SUBORDINE, ALLE PROVE PER: 1) A066 - 2) ITP - 3) LAUREATI NON ABILITATI, DOTTORI DI RICERCA, SPECIALIZZATI POST LAUREAM, DIPLOMATI AFAM E ISEF - ADESIONE: 29 MARZO 2019.

E' attivo il Ricorso per accedere al corso di specializzazione sul Sostegno – TFA Sostegno 2019: il MIUR ha pubblicato il Decreto n. 92 dell'8.2.2019 che ha fissato i requisiti di accesso al corso di specializzazione sul sostegno, tramite cui si potra' ottenere l'immissione in ruolo come docente di sostegno.

Con successivo Decreto del 20.2.2019 il MIUR ha autorizzato gli Atenei ad attivare i corsi previa adozione dei Bandi, fissando altresì il numero di posti disponibili per singolo ateneo.

In questi giorni i singoli Atenei stanno pubblicando i Bandi che regolano le modalità di presentazione delle domande online ai fini della partecipazione alle prove preselettive, che al momento sono fissate per il 15 e 16 Aprile 2019.

***

Ciò premesso e chiarito, il MIUR ha del tutto escluso dalla partecipazione al corso e relative prove le seguenti categorie:

1) Docenti della classe A066 (ex A075 - A076), in particolare Ragionieri e Periti Commerciali, poichè non rientrano nè tra i laureati, nè formalmente tra gli ITP;

2) Laureati, Dottori di Ricerca, Specializzati post lauream, Diplomati AFAM e ISEF privi dei 24 CFU nelle materie antropo/psico/pedagogiche e privi  di 3 anni di servizio (su posto comune o di sostegno) maturati negli ultimi 8 anni scolastici;

Gli appartenenti a tali categorie devono promuovere ricorso al TAR in quanto esclusi.

Il ricorso per tali categorie avrà ad oggetto la richiesta, in via principale, di ammissione diretta senza prove preselettive e, in subordine, l'ammissione semplice anche previo svolgimento di prove preselettive ad hoc.

Si precisa che per i docenti della classe A066 sarà attivata un azione specifica ad hoc, basata sulla richiesta di confluenza sulla classe affine ITP B016 (o su altre ritenute parimenti affini), in quanto la categoria ITP della Tabella B del Dpr 19/2016 è formalmente ammessa alle prove del Tfa Sostegno 2019.

***

A seguito delle richieste pervenute, e considerato l'ingiustificato aggravio procedimentale rappresentato dalle prove di ammissione (soprattutto le preselettive) per le categorie ritenute già idonee, il ricorso al TAR verrà presentato anche a favore delle seguenti categorie:

1) Laureati, Dottori di Ricerca, Specializzati post lauream, Diplomati AFAM e ISEF con 24 CFU nelle materie antropo/psico/pedagogiche e/o con 3 anni di servizio (su posto comune o di sostegno) maturati negli ultimi 8 anni scolastici;

2) Docenti ITP - Insegnanti Tecnico - Pratici.

Gli appartenenti a tali categorie sono ammessi dal MIUR alle prove preselettive.

Tuttavia, tali categorie, in quanto già idonee al corso, meglio se già in possesso di specifici titoli formativi o di servizio sulla materia del Sostegno, devono poter accedere al corso senza prove preliminari (anzitutto senza prove preselettive), e si agirà in giudizio a tal fine.

Quindi, gli interessati appartenenti alle suddette categorie possono promuovere ricorso al TAR al fine di ottenere l'ammissione diretta al corso o, almeno, il superamento delle prove preselettive.

Il ricorso per tali categorie avrà quindi ad oggetto la richiesta, in via principale, di ammissione diretta al corso e, in subordine, l'ammissione senza svolgimento di prove preselettive.

***

Si metterà a disposizione gratuita degli aderenti la domanda/diffida su modello sostitutivo rispetto a quella online da notificare prima del ricorso al MIUR e all'Università di proprio interesse.

***

I suddetti Ricorsi saranno presentati presso il Giudice Amministrativo - TAR.

Le adesioni vanno formalizzate entro il 29 MARZO 2019.

***

N.B. SI PRECISA CHE PER IL RICORSO ORDINARIO AL TAR IL 29 MARZO E' L'ULTIMO TERMINE UTILE, QUINDI NON VI SARANNO PROROGHE.

GLI INTERESSATI SONO INVITATI A CHIEDERE INFORMAZIONI ED ADERIRE ENTRO E NON OLTRE IL 29 MARZO 2019.

***

Per ottenere informazioni e aderire al ricorso procedi alternativamente a:

  • inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con descrizione di titolo, data conseguimento e carriera scolastica
  • compilare i campi del form presente nella sezione Ricorsi e Assistenza Legale del sito www.osservatoriodocenti.it con i dati richiesti

PER INFORMAZIONI E ADERIRE ANCHE AI RICORSI PER ACCEDERE IN II FASCIA DI GRADUATORIE D'ISTITUTO 2019 E AL CONCORSO FASE TRANSITORIA SCUOLA SECONDARIA CLICCA QUI

Continua a leggere

PROBLEMATICHE E INIZIATIVE PER I DOCENTI ITP E DELLA CLASSE A066. COMITATO A066-ITP

Si comunica che relativamente a quanto riportato di seguito, le fasi dell'iniziativa presso le competenti sedi politiche verranno curate dall'Avv. Giuseppe Buonanno, del Foro di Roma, specializzato in tematiche di diritto amministrativo e scolastico, che gratuitamente metterà a disposizione i propri strumenti per attivare la necessaria opera di intermediazione politico – istituzionale a tutela dei docenti.

Di seguito si riporta una prima bozza di quanto in intestazione.

La condizione dei docenti titolari di diplomi della classe di concorso A066 – Trattamento testi, dati ed applicazioni – Informatica”, che ha riunito, nell’attuale Tabella A del Dpr 19/2016, le classi concorsuali “A075 - Dattilografia, stenografia, trattamento testi e dati” e “A076 - Trattamento testi, calcolo, contabilità elettronica ed applicazioni gestionali” della Tabella C al DM 39/1998, è molto simile a quella dei docenti ITP - Insegnanti Tecnico Pratici. Sia per i docenti A066 che per gli ITP, infatti, si accede all'insegnamento con diploma (e non con titolo di laurea), ed è previsto l’insegnamento prevalentemente nei bienni degli istituti tecnici e professionali. Se pur i docenti della classe A066, per l'afferenza alla Tabella A del Dpr 19/16, non sono propriamente inquadrabili nella categoria dei tecnici di laboratorio, tuttavia, nella prassi, hanno solitamente insegnato in compresenza, svolgendo quindi funzioni similari agli ITP.

Le problematiche sono quindi comuni.

1) Entrambe le categorie soffrono la mancata attivazione di percorsi abilitanti di tipo ordinario, cioè accessibili a tutti gli interessati con titolo di accesso utile, mentre hanno visto attivati dal MIUR solo frammentari e limitati percorsi abilitanti speciali, riservati a chi poteva vantare rilevanti periodi di servizio.

2) Entrambe le categorie si sono viste spesso escluse dai precedenti concorsi ordinari. Mentre nel concorso attivato con DDG MIUR n. 85/2018, attualmente in corso, il MIUR, pur prevedendo tali classi concorsuali, ha posto il limite del possesso del titolo di abilitazione.

3) In prospettiva futura non vi è certezza che tali categorie possano prendere parte ai futuri concorsi, poichè dalla recente delega fiscale varata dal Governo il nuovo concorso ordinario sembrerebbe riguardare i soli laureati. Inoltre, il concorso semplificato riservato ai non abilitati con periodo di servizio sembra ormai che non si terrà.

4) I docenti della classe A066 subiscono un ulteriore pregiudizio, dovuto al fatto che tale classe è stata dichiarata "ad esaurimento" nell'allegato al Dpr 19/2016, con la conseguenza che già da questo triennio (2017/2020) le ore di insegnamento riservate a tale classe potrebbero, ingiustamente, passare a docenti di altre classi concorsuali.

5) Ulteriore comune limitazione riguarda l'insegnamento del sostegno, su cui spesso i docenti ITP e A066 sono stati incaricati con contratti brevi o a termine, senza avere però la possibilità di conseguire la specializzazione su tale materia e, quindi, di poter aspirare a stabilizzare il rapporto lavorativo.

Tramite i ricorsi e le attività giudiziali si è riuscito, in vari casi, a superare il limite dell'abilitazione e a consentire a tali docenti di ricevere contratti di insegnamento, tuttavia la condizione lavorativa resta attualmente in prevalenza di tipo precario. E' quindi necessario attivare anche un iniziativa a fini politico - istituzionali, mirata a sollecitare a favore dei docenti ITP e A066 misure specifiche ad hoc, utili a consentirne la futura continuità professionale e la contestuale stabilizzazione del rapporto lavorativo. Al momento, dalle indicazioni governative, sembra che la riforma basata sul percorso FIT come varata nella precedente legislatura non sarà attuata.

E' opportuno, quindi, sollecitare un azione di riforma secondo le seguenti direttive:

1) attivazione di percorsi abilitanti ordinari e di percorsi di specializzazione sul sostegno estesi all'intero territorio nazionale e continuativi nel tempo, a cui possano direttamente accedere i docenti ITP e A066; 2) ammissione diretta dei docenti ITP e A066 ai concorsi che verranno attivati nelle more dell'attuazione dei percorsi abilitanti e di specializzazione sul sostegno;

3) riapertura delle GAE per le classi concorsuali, come queste, che non hanno potuto sinora conseguire in altro modo l'abilitazione;

4) intervento ad hoc per la classe A066 che ne garantisca la futura continuità, eliminando la dichiarazione di classe ad esaurimento o riconoscendo la confluenza in classi di concorso similari, connotate da analogo piano didattico ed ambito disciplinare, anche tramite la previsione di percorsi di formazione integrativi semplificati; classe similare è certamente la B016 - Laboratori di scienze e tecnologie informatiche, a cui si accede con diploma; se, infatti, in classi della Tabella B si potrà continuare ad insegnare con diploma, medesima possibilità deve essere riconosciuta pro futuro ai docenti della classe A066.

Per promuovere tale iniziativa è necessario unire le forze, aderendo via social al Comitato e poi sottoscrivendo il progetto che sarà portato all'attenzione delle istituzioni.

Per aderire, al momento. è sufficiente compilare il format presente sul sito Osservatoriodocenti.it nella sezione Ricorsi e assistenza legale o nella sezione Contatti e info, indicando: nome - cognome - città di provenienza - email - numero di telefono - e riportando come oggetto: "Adesione Comitato A066/ITP".

L'adesione è libera e gratuita, non comporta alcun vincolo nè ad associazioni, nè a sindacati, nè prevede incarichi ad avvocati e studi legali. Possono aderire anche docenti iscritti ad altre associazioni, sindacati o comitati. Verrà richiesta all'occorrenza solo la sottoscrizione di un elenco di nominativi da utilizzare a sostegno dell'iniziativa presso le sedi istituzionali, per dimostrare il numero degli interessati e la serietà dell'azione. Solo a fronte di alti numeri di interessati, infatti, le istituzioni potranno seriamente e specificamente decidersi ad affrontare tali problematiche, si spera in modo risolutivo.

Gli aderenti/interessati possono fare pervenire, tramite il suddetto format, far pervenire contributi, idee, e indicazioni utili a definire ulteriormente i contenuti dell'iniziativa.

Osservatorio Docenti

Continua a leggere
Subscribe to this RSS feed

Osservatorio Docenti

Offriamo informazione, assistenza legale e relazioni istituzionali a tutela dei docenti

Iscriviti alla Newsletter