fbpx
Osservatorio Docenti

Osservatorio Docenti

CONCORSO PER IMMISSIONE IN RUOLO DIPLOMATI MAGISTRALE ANTE 2001/2002 SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA: I DOCENTI ESCLUSI POSSONO ANCORA ADERIRE AL RICORSO PER L'AMMISSIONE AL CONCORSO CON OSSERVATORIO DOCENTI/AVV. BUONANNO

Con DM MIUR del 17.10.2018, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26.10.2018, e successivo Bando del 7.11.2018, è stato attivato il "Concorso straordinario, per titoli ed esami, per il reclutamento di personale docente per la scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno".

Il concorso è illegittimamente riservato ai soli docenti con abilitazione conseguita presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o con diploma magistrale (e/o diploma sperimentale ad indirizzo linguistico presso istituti magistrali) conseguiti entro l'anno scolastico 2001/2002 che abbiano maturato 2 anni di servizio negli ultimi 8 anni scolastici.

La normativa concorsuale è ulteriormente restrittiva per i posti di sostegno, per cui, oltre ai suddetti titoli, occorre la specializzazione sul sostegno. 

Ai fini del conteggio dei due anni di servizio il MIUR non consente di ritenere utile anche l'anno scolastico in corso. 

I due anni, inoltre, devono essere maturati totalmente su primaria o su infanzia (c.d. servizio "specifico") e solo presso scuole statali, escluse quelle paritarie e comunali.

Al momento, secondo DM e Bando, le ammissioni con riserva sono riconosciute solo a coloro i quali abbiano maturato i suddetti requisiti di abilitazione con titolo estero ed abbiano presentato la domanda di riconoscimento in Italia del titolo estero entro il 12 Dicembre 2018.

Su posti di sostegno, sono ammessi con riserva solo coloro i quali abbiano conseguito la specializzazione sul sostegno entro l'1.12.2018 in percorsi avviati entro il 31.5.2018.

Quindi, tutti gli altri docenti in possesso di diploma magistrale e/o diploma sperimentale ad indirizzo linguistico presso istituti magistrali conseguito entro il 2001/2002, o titolari di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, sono ingiustamente esclusi dal concorso de quo.

Ciò chiarito, il concorso in questione prevede una sola domanda per un unica Regione e può avere ad oggetto più profili concorsuali, quindi si può chiedere l'ammissione contestuale sia per infanzia che per primaria, sia per posti comuni che sostegno, l'importante è che i titoli e gli anni di servizio siano dimostrati per ogni categoria e posto richiesto.

Per i docenti esclusi, non essendo utilizzabile la procedura online, sarà opportuno presentare cautelativamente la domanda con modalità sostituiva (Raccomandata A/R o PEC) all'Ufficio Scolastico della Regione prescelta, su modello messo da noi gratuitamente a disposizione degli aderenti con puntuali istruzioni per compilazione e corretto invio.

Si intende chiarire sin da subito che l'ammissione a tale concorso non determina di per sè la decadenza da altre graduatorie (Graduatorie Istituto, etc.), quindi non si decade per il solo effetto della partecipazione al concorso (anche tramite ricorso) o per il solo inserimento nella graduatoria regionale di merito che sarà approvata. Il momento della decadenza coincide, infatti, solo con la successiva ed effettiva immissione in ruolo del docente

Se si rinuncerà al posto resosi disponibile per effetto di questo concorso non vi sarà alcuna conseguenza negativa rispetto ad altre graduatorie, nel senso che si resterà inseriti nelle diverse graduatorie precedenti e si decadrà solo dalla graduatoria di questo concorso.

La procedura concorsuale prevede lo svolgimento di una sola prova orale di natura didattico-metodologica. La prova orale ha una durata massima complessiva di trenta minuti, e consiste nella progettazione di un’attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche, metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC). La commissione interloquisce con il candidato e accerta altresì la conoscenza della lingua straniera. Per la scuola primaria la lingua straniera è obbligatoriamente quella inglese. Per la scuola infanzia si deve scegliere tra inglese, francese, spagnolo e tedesco.

Altra parte del punteggio verrà attribuito con la valutazione dei titoli riportati nella Tabella dell'Allegato C al DM. 

Quindi non c'è prova scritta.

E' previsto il pagamento di un importo di € 10 a titolo di diritti di segreteria, secondo le modalità indicate nel Bando. Tale importo va pagato per ogni singolo posto/insegnamento richiesto: 1) posto comune primaria; 2) posto comune infanzia; 3) posto sostegno primaria; 4) posto sostegno infanzia.

***

CATEGORIE ESCLUSE

Ciò premesso e chiarito, le categorie escluse che possono fare ricorso al TAR sono i titolari di:

- Diploma Magistrale conseguito entro il 2001/2002;

- Diploma Sperimentale ad indirizzo linguistico presso Istituti Magistrali conseguito entro il 2001/2002;

- Laurea in Scienze della Formazione Primaria:

1) che hanno maturato i 2 anni di servizio (negli ultimi 8 anni scolastici) in tutto o in parte presso Istituti Paritari o Scuole Comunali; 

2)  che hanno maturato i due anni di servizio (negli ultimi 8 anni scolastici) non solo su Primaria o su Infanzia, bensì in parte su Primaria e in parte su Infanzia;

3)  che non hanno maturato servizio o hanno maturato un periodo di servizio non pari a due anni negli ultimi 8 anni scolastici;

4) che maturano i due anni di servizio considerando anche l'anno scolastico in corso;

5) che hanno maturato i due anni di servizio presso istituti scolastici non di Primaria o Infanzia, ma di diverso grado; 

6) che hanno prestato due anni di servizio su sostegno ma senza titolo di specializzazione sul sostegno;

7) che sono in possesso di titoli formativi specifici sul sostegno e/o di titoli di servizio sul sostegno (per periodi inferiori a due anni) ma senza titolo di specializzazione sul sostegno;

8) che maturano i due anni di servizio se si tiene conto di anni anteriori agli ultimi otto anni scolastici.

*** 

Gli interessati sono invitati quindi a chiedere informazioni per aderire al nuovo  ricorso entro il 25 Marzo 2019.

***

I suddetti Ricorsi saranno presentati presso il Giudice Amministrativo (TAR).

Il costo del ricorso, di facile accessibilità per tutti, verrà indicato nell'Informativa da richiedere via mail.

***

Per ottenere informazioni e aderire ai ricorsi procedi alternativamente a:

  • inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con descrizione di titolo, data conseguimento e carriera scolastica
  • compilare i campi del form presente nella sezione Ricorsi e Assistenza Legale del sito www.osservatoriodocenti.it con i dati richiesti

 

Continua a leggere

Concorso semplificato per chi ha due anni di servizio

Si segnala l'iniziativa del Centro Studi per la Formazione dei Docenti per la preparazione al concorso semplificato per insegnanti infanzia e primaria con 2 anni di servizio. 

Preparazione e formazione  per docenti di infanzia e primaria che hanno svolto, presso scuole statali, nel corso degli ultimi otto anni scolastici, almeno due annualità di servizio specifico nella scuola dell’infanzia o primaria anche non continuativi, sia su posto comune che di sostegno.

INFO 393 53 28 082 DALLE ORE 14,00 ALLE 19,00 DAL LUNEDI AL SABATO

INFO 392 34 97 271 DALLE ORE 15.00 ALLE  19,00 DAL LUNEDI AL SABATO

CHI E’ INTERESSATO A FREQUENTARE IL CORSO DEVE PRENOTARSI TELEFONICAMENTE AI SUDDETTI RECAPITI TELEFONICI

PER INIZIARE A FREQUENTARE IL CORSO SI INVITANO GLI INTERESSATI A PRESENTARSI NELLA SEDE DEL CORSO PER PERFEZIONARE L’ISCRIZIONE.

Gli interessati devono scaricare il modello di iscrizione, compilarlo e consegnarlo, insieme al versamento, al primo incontro presso la sede dell’Accademia O.S. Recording , C.so Garibaldi 79 angolo Via Principe di Piemonte, 5 Grumo Nevano (NA)

Scarica il modulo

 

Continua a leggere

DOTTORI DI RICERCA – DIPLOMATI A066 – DIPLOMATI ITP: II FASCIA + CONCORSO: E’ UFFICIALE: OSSERVATORIO DOCENTI/AVV. GIUSEPPE BUONANNO VINCONO SU TUTTE LE CATEGORIE

 

Dottori di Ricerca: II Fascia + Concorso

Con Decreto n. 3142 del 6 Luglio 2018, il Consiglio di Stato, in ricorso patrocinato dall’Avv. Giuseppe Buonanno (unitamente a noto Cassazionista), ha accolto l’istanza cautelare urgente di un dottore di ricerca e, per l’effetto, ne ha confermato sia l’iscrizione in II Fascia di Graduatorie d’Istituto, sia la partecipazione al Concorso per abilitati – “fase transitoria” – 2018.

Per visionare il provvedimento: CLICCA QUI

Si tratta del primo provvedimento in materia che in via contestuale dispone/conferma per un dottore di ricerca sia l’iscrizione in II Fascia di Graduatorie d’Istituto, sia la partecipazione al Concorso riservato agli abilitati 2018.

Del resto, già con l’Ordinanza del Tar Lazio/Roma n. 3482 del 12 Giugno 2018, circa 100 dottori di ricerca, assistiti dal medesimo Avv. Buonanno, erano stati ammessi al Concorso per abilitati 2018 e, ad oggi, hanno già in prevalenza sostenuto le prove.

Per visionare il relativo Articolo pubblicato su Orizzonte Scuola: CLICCA QUI

***

A066 (e classi affini): II Fascia + Concorso

Con la nuova Sentenza n. 8039 del 18 Luglio 2018 del Tar Lazio/Roma, che nelle premesse riporta espressamente la classe concorsuale A066 e le classi affini B016 e A041, si dispone l’inserimento a pieno titolo (non con mera riserva) in II Fascia di Graduatorie d’Istituto di numerosi ricorrenti assistiti dall’Avv. Buonanno.

Per visionare il provvedimento: CLICCA QUI

Del resto, già con Ordinanza del medesimo TAR Lazio Roma n. 1719 del 22 marzo 2018, altri ricorrenti della medesima classe A066, patrocinati dall’Avv. Buonanno, sono stati inseriti in II fascia di Graduatorie d’Istituto.

Si precisa che in virtù di tale provvedimento, i docenti avevano potuto presentare domanda online per la partecipazione al Concorso per abilitati – “fase transitoria” – 2018 entro il termine del 22 marzo, prorogato al 26 marzo.

I medesimi hanno già sostenuto utilmente le prove concorsuali nelle Regioni di pertinenza, peraltro anche nella classe A041, oltre che nella A066.

Si ricorda, infatti, che l’azione ideata dal legale Buonanno prevede ab origine la possibile confluenza sulle classi affini A041 e B016, per garantire ai docenti in esame di sopperire all’eventuale carenza/restrizione di ore/incarichi/posti sulla A066.

***

ITP: II FASCIA

Con la nuova Sentenza n. 8038 del 18 Luglio 2018 del Tar Lazio/Roma, si dispone l’inserimento a pieno titolo (non con mera riserva) in II Fascia di Graduatorie d’Istituto di numerosi docenti ITP in classi concorsuali della Tabella B del Dpr 19/2016, assistiti dall’Avv. Giuseppe Buonanno e dall’Avv. Giuseppe Versace.

Per visionare il provvedimento: CLICCA QUI

Il TAR quindi conferma l’inserimento in II Fascia dei docenti ITP in linea con il proprio noto orientamento favorevole, peraltro a titolo definitivo e non con riserva.

***

In virtù di tali primari risultati su varie e differenti categorie, e a fronte delle varie richieste pervenute, si riattivano i termini per l’adesione ai NUOVI RICORSI per accedere sia in II FASCIA di Graduatorie d’Istituto, sia al CONCORSO per abilitati – “fase transitoria” – 2018, al fine di poter ottenere provvedimenti cautelari d’inserimento/ammissione entro (possibilmente) l’avvio del nuovo anno scolastico.

Per aderire ai NUOVI RICORSI: CLICCA QUI

 

 

 

 

Continua a leggere

II FASCIA GRADUATORIE ISTITUTO + CONCORSO IMMISSIONE IN RUOLO 2018: DOPO LE NUMEROSE VITTORIE SI RIAPRONO I TERMINI DI RICORSO PER: A066, ITP, DOTTORI RICERCA, SPECIALIZZATI POST/LAUREA, LAUREATI NON ABILITATI. ADESIONE ENTRO: 1 SETTEMBRE 2018

Viste le varie vittorie conseguite su diverse categorie - per visionare l’Articolo e i vari Provvedimenti: CLICCA QUI - Osservatorio Docenti con il legale Avv. Giuseppe Buonanno comunicano la riapertura dei termini per aderire al Ricorso per inserimento in II fascia di Graduatorie d’Istituto e al Ricorso per accedere al concorso per immissione in ruolo (indetto con Bando D.D.G. MIUR dell’1.2.2018), per le seguenti categorie:

  • Diplomati classe A066 (Informatica, trattamento testi)
  • Diplomati ITP (Insegnanti Tecnico Pratici)
  • Laureati con Dottorato di Ricerca
  • Laureati con Diploma di Specializzazione Post/Laurea
  • Laureati non abilitati

Può aderire anche chi ha conseguito il Diploma, il Dottorato, il Diploma di Specializzazione o la Laurea entro l’ 1 Agosto 2018.

Le adesioni vanno formalizzate entro il 1 Settembre 2018.

***

Richiesta contestuale del SOSTEGNO

Per gli appartenenti alle sopra elencate categorie in possesso (anche) di specifici titoli di formazione, tirocinio e/o servizio (almeno annuale) sul Sostegno è possibile chiedere l’iscrizione in II Fascia e/o l’ammissione al Concorso anche su posti di Sostegno (oltre alle materie comuni).

***

ADESIONE CONGIUNTA AGEVOLATA

Gli interessati che formalizzeranno l’adesione entro il 1 Settembre 2018 ad entrambi i Ricorsi potranno beneficiare di condizioni economiche più vantaggiose.

E’ comunque possibile aderire ad un solo ricorso.

***

Per ottenere informazioni e aderire ai ricorsi procedi alternativamente a:

  • inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con descrizione di titolo, data conseguimento, carriera scolastica e stato in Graduatorie d’Istituto
  • compilare i campi del form presente nella sezione Ricorsi e Assistenza Legale con i dati richiesti

                                                          

 

 

 

 

Continua a leggere
Subscribe to this RSS feed

Osservatorio Docenti

Offriamo informazione, assistenza legale e relazioni istituzionali a tutela dei docenti

Iscriviti alla Newsletter