fbpx
Osservatorio Docenti

Osservatorio Docenti

Nuove assunzioni docenti: via libera definitivo del Senato

Lo stanziamento di nuove risorse per la stabilizzazione dei docenti è definitivo: il Senato ha approvato senza modifiche la manovra correttiva (decreto legge n. 50 del 24 aprile 2017) e il provvedimento è stato inviato alla Gazzetta Ufficiale per la pubblicazione. 

Durante l’esame alla Camera dei deputati è stato introdotta una disposizione specifica in materia di organici di fatto (articolo 22-ter) con l’obiettivo di trasformare 15.100 posti dell’organico di fatto, assegnati ogni anno a supplenti, in altrettanti posti dell’organico di diritto da coprire con docenti di ruolo con contratti a tempo indeterminato. Dalla relazione tecnica si evince che le assunzioni saranno disposte per il 50% mediante scorrimento delle graduatorie ad esaurimento e per l’altro 50% mediante scorrimento delle graduatorie di merito dei concorsi pubblici per titoli ed esami banditi nel 2016.

Continua a leggere

ITP IN II FASCIA DELLE GRADUATORIE D’ISTITUTO: RICORSO AL TAR LAZIO DOPO I SUCCESSI IN TEMA DI GAE

Osservatorio Docenti e il responsabile legale, Avv. Giuseppe Buonanno, con studio in Roma, a fronte dei risultati positivi già conseguiti in materia di GAE in favore di docenti ITP, attivano il Ricorso al TAR LAZIO, sede di Roma, per l’impugnazione del D.M. n. 374 – 1.06.2017 e l’inserimento nella Seconda Fascia delle Graduatorie d’Istituto dei docenti ITP.

Sussistono, infatti, validi motivi a sostegno della portata abilitante del titolo ITP, fondati sia sul diritto nazionale che su quello comunitario, già riconosciuti proprio in casi curati dal responsabile legale di Osservatorio Docenti in cui docenti ITP hanno ottenuto sia l’inserimento in GAE, sia l’ammissione alle prove suppletive del Concorso 2016 .

Con l’inserimento in II Fascia il docente sarà iscritto in una graduatoria di merito regionale, previo espletamento di un concorso semplificato, con sola prova orale, da cui si attingerà direttamente per l’immissione in ruolo e la stipula di contratti a tempo indeterminato , come confermato in questi giorni dal Sottosegretario al MIUR, Gabriele Toccafondi, che ha illustrato il piano di assunzioni programmato dal MIUR.

La presente azione copre anche l’assistenza nell’istruttoria preliminare e, in particolare, si mette a disposizione degli interessati l’apposita Istanza-Diffida, sostitutiva del modello ministeriale, per chiedere in modo garantito l’inserimento in II Fascia .

L’azione copre anche la fase di esecuzione delle misure cautelari ex. art. 59 del Codice del Processo Amministrativo nel caso in cui, pur ottenuto in via cautelare l’inserimento in II Fascia da parte del TAR, l’Amministrazione Scolastica non vi dia pronta e completa esecuzione e, quindi,al fine di conseguire in concreto il risultato raggiunto. Tale azione non implica spese aggiuntive.

Dato che ultimamente i Giudici Amministrativi avvisano sulla possibilità di dichiarare inammissibili i ricorsi “collettivi” a causa delle differenti posizioni soggettive dei ricorrenti , Osservatorio Docenti, in via cautelativa, si impegna, anche a fronte di plurime adesioni, a presentare il ricorso in forma individuale per ogni singolo docente .

Ogni ricorrente avrà, quindi, copia del proprio personale ricorso, conoscerà i dati per verificarne lo stato e avrà il beneficio di non veder pregiudicata la propria posizione dalle differenze con le posizioni soggettive di altri ricorrenti .

Nonostante l’ampia assistenza ed i benefici indicati, le condizioni economiche del ricorso sono altamente concorrenziali e di pieno favore. L’importo sarà fisso e suddiviso in rate. Quindi, a differenza dei ricorsi “collettivi”, non verranno chieste ulteriori integrazioni economiche nelle varie fasi del giudizio .

Il termine di scadenza per formalizzare l’adesione è il 15 Luglio 2017.

Per ottenere maggiori informazioni e poter aderire al ricorso procedi alternativamente a:

1) inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con una breve descrizione dei titoli di accesso, di studio, di servizio e classe di concorso

2) contattare direttamente il responsabile legale ( Avv. Giuseppe Buonanno) al 3470934313

3) compilare i campi del form presente nella sezione Ricorsi e Assistenza Legale con i dati richiesti

Continua a leggere

Stabilizzazione precari scuola: primo via libera della Camera dei Deputati per l’aumento delle immissioni in ruolo

Nuove risorse per aumentare le assunzioni di docenti e trasformare 15.100 posti dell’organico di fatto, assegnati ogni anno a supplenti, in altrettanti posti dell’organico di diritto da coprire con docenti di ruolo con contratti a tempo indeterminato

È quanto prevede un emendamento del Governo alla cosiddetta manovrina (decreto legge n. 50/2017) approvato in Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, poi confluito nel maxiemendamento approvato dall’Aula di Montecitorio con la questione di fiducia.

Le somme stanziate andranno ad incrementare l’apposito Fondo istituito presso il MIUR dalla legge di bilancio 2017 in modo crescente fino al 2025. L’incremento diventa strutturale a decorrere dal 2026. Per il 2017 l’aumento è pari a 40,7 milioni, mentre per il 2018, l’incremento ammonta a 132 milioni.


Il provvedimento passa ora all’esame del Senato per la seconda lettura. Il decreto dovrà essere convertito in legge entro il 23 giugno.

Continua a leggere

Ricorsi pendenti per Inserimento in GAE: l’orientamento del TAR Lazio e gli ulteriori aggiornamenti sulla Plenaria del Consiglio di Stato

All’udienza del 30 Maggio 2017 del Tar Lazio Roma, Sezione III-bis, nell’ambito delle discussioni preliminari, sono stati forniti ulteriori aggiornamenti sui ricorsi già pendenti per l’inserimento in GAE.

Si premette che già da alcune udienze il TAR Lazio, in attesa della Plenaria del Consiglio di Stato sui Diplomati Magistrale, sta disponendo la cancellazione delle udienze dal ruolo al fine di potersi esprimere in modo univoco secondo l’orientamento che perverrà dall’esito dell’Adunanza Plenaria.

Ovviamente restano integralmente salvi gli effetti ed i contenuti delle domande formulate nei ricorsi pendenti, trattandosi solo di una misura organizzativa finalizzata a fissare in modo concentrato ed unitario le udienze una volta pubblicata la pronuncia della Plenaria.

All’udienza odierna il TAR Lazio ha confermato che tale misura continuerà ad essere utilizzata, se pur sembrerebbe non oltre il mese di Luglio 2017.

Difatti, ad inizio Giugno è stata finalmente fissata l’udienza in Cassazione sulla questione di giurisdizione sollevata dal MIUR, da cui derivava il ritardo nella calendarizzazione della Plenaria del Consiglio di Stato.

Inoltre, al 20 Luglio 2017 è stata fissata l’udienza di merito del Consiglio di Stato, come Sezione e non in Adunanza Plenaria, da cui comunque perverranno importanti indicazioni, che dovrebbero andare nel senso di confermare gli inserimenti in GAE già disposti in fase cautelare.

A quel punto si dovrà solo attendere la Plenaria per garantire l’univocità di orientamento del massimo Consesso della Giustizia Amministrativa, che potrebbe essere fissata in un udienza straordinaria a Settembre 2017 o alla prima udienza utile del 21 Ottobre 2017.

L’attesa di cui sopra non pregiudica comunque l’attivazione dei nuovi ricorsi per l’inserimento in GAE e/o in fasce migliorative delle Graduatorie d’Istituto avverso i prossimi Decreti ministeriali di aggiornamento, potendo derivare, invece, dai chiarimenti giurisprudenziali che si attendono, benefici anche per i nuovi ricorrenti.

Osservatorio Docenti comunica, pertanto, a fronte delle richieste pervenute, che nei prossimi giorni saranno pubblicati nella sezione: “ Ricorsi e Assistenza Legale post informativi più precisi sull’attivazione di tali ricorsi e sulle relative modalità di adesione.

Continua a leggere
Subscribe to this RSS feed

Osservatorio Docenti

Offriamo informazione, assistenza legale e relazioni istituzionali a tutela dei docenti

Iscriviti alla Newsletter