fbpx
Osservatorio Docenti

Osservatorio Docenti

RICORSO TAR LAZIO INSERIMENTO IN GAE: ITP - DOTTORI DI RICERCA – AFAM - IDONEI CONCORSO - DIPLOMATI MAGISTRALE 2001/2002

Osservatorio Docenti e il responsabile legale, Avv. Giuseppe Buonanno, con studio in Roma, a fronte dei rilevanti risultati già conseguiti in materia, soprattutto per la categoria ITP (CLICCA QUI), attivano il ricorso al TAR LAZIO, sede di Roma, per l’impugnazione del D.M. n. 400 – 12.06.2017l’inserimento nelle GAE d’interesse.

A seguito di un approfondito esame del DM n. 400/2017 e della giurisprudenza amministrativa, nonché del diritto nazionale e comunitario, è opportuna l’attivazione del ricorso per le seguenti categorie :

1) ITP

2) DOTTORI DI RICERCA

3) AFAM

4) IDONEI DI CONCORSO ORDINARIO PERSONALE DOCENTE PER TITOLI ED ESAMI

5) DIPLOMATI MAGISTRALE CON TITOLO CONSEGUITO ENTRO IL 2001/2002

Sussistono, infatti, sia pronunce giudiziali ricognitive della portata abilitante di tali titoli, sia norme nazionali e principi comunitari che giustificano l’inserimento in GAE, che costituisce il canale privilegiato per l’immissione in ruolo .

Si chiederà al TAR un provvedimento cautelare d’urgenza.

A livello istruttorio si rende opportuna la preliminare notifica di una diffida stragiudiziale predisposta ad hoc per gli aderenti al ricorso.

L’azione copre senza costi aggiuntivi anche la fase di esecuzione delle misure cautelari ex. art. 59 del Codice del Processo Amministrativo nel caso in cui, ottenuto in via cautelare l’inserimento in GAE, l’Amministrazione Scolastica non vi dia pronta e completa esecuzione e, quindi,al fine di conseguire in concreto il risultato raggiunto.

Ogni ricorrente avrà copia del proprio personale ricorso e conoscerà i dati per verificarne lo stato.

Le condizioni economiche sono altamente concorrenziali e di pieno favore. L’importo sarà fisso e non suscettibile d’integrazioni.

Nel caso di adesione congiunta al ricorso già attivato per l’inserimento in II Fascia delle Graduatorie d’Istituto per la categoria ITP (CLICCA QUI) e per le altre categorie sopra indicate (CLICCA QUI), si applicherà un trattamento economico ulteriormente vantaggioso.

Il termine di scadenza per formalizzare l’adesione è il 5 Agosto 2017.

Per ottenere maggiori informazioni e poter aderire al ricorso procedi alternativamente a:

1) inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con una breve descrizione dei titoli di accesso, di studio, di servizio e classe di concorso

2) contattare direttamente il responsabile legale al 3470934313 (Avv. Buonanno)

3) compilare i campi del form presente nella sezione Ricorsi e Assistenza Legale con i dati richiesti.

 

Continua a leggere

RICORSO TAR LAZIO INSERIMENTO IN II FASCIA GRADUATORIE D’ISTITUTO: ESTESO A DOTTORI RICERCA, AFAM, IDONEI CONCORSO E DIPLOMATI MAGISTRALE

Osservatorio Docenti e il responsabile legale, Avv. Giuseppe Buonanno, con studio in Roma, a fronte dei risultati positivi già conseguiti in materia di GAE, estendono il ricorso già attivato per i docenti ITP (per info CLICCA QUI) al TAR LAZIO, sede di Roma, per l’impugnazione del D.M. n. 374 – 1.06.2017 e l’inserimento nella Seconda Fascia delle Graduatorie d’Istituto, ad altre categorie di aventi diritto.

A seguito di un approfondito esame del DM n. 374 – 1.06.2017 e della giurisprudenza amministrativa, nonché del diritto nazionale e comunitario, si ritiene vi sia possibilità di accoglimento del ricorso per ingresso in II Fascia per le seguenti categorie:

1) DOTTORI DI RICERCA

2) DIPLOMATI AFAM

3) IDONEI AL CONCORSO 2012 (DDG N. 82/2012) ED AL CONCORSO 2016 (DDG NN. 105 – 106 – 107/2016)

4) DIPLOMATI MAGISTRALE AD INDIRIZZO DI SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA (ex Circolare Ministeriale n. 27 – 11.02.1991) CON TITOLO CONSEGUITO ENTRO L’ANNO 2001/2002

Sussistono, infatti, sia pronunce giudiziali ricognitive della portata abilitante di tali titoli, sia norme nazionali e principi comunitari che giustificano l’inserimento in II Fascia, che hanno avuto applicazione favorevole già ai fini dell’inserimento in GAE.

Con l’inserimento in II Fascia il docente sarà iscritto in una graduatoria di merito regionale, previo espletamento di un concorso semplificato, con sola prova orale, da cui si attingerà direttamente per l’immissione in ruolo e la stipula di contratti a tempo indeterminato , come confermato in questi giorni dal Sottosegretario al MIUR, Gabriele Toccafondi, che ha illustrato il piano di assunzioni programmato dal MIUR.

Il docente in II Fascia di Graduatoria d’Istituto è, quindi, parificato sotto alcuni aspetti al docente inserito in III fascia delle GAE.

Si chiederà al TAR un provvedimento cautelare d’urgenza, ottenibile in tempi rapidi.

Il presente ricorso è poi particolarmente opportuno da un punto di vista di tecnica processuale poiché il DM 374/2017 dispone l’aggiornamento delle Graduatorie d’Istituto per la prima volta in ordine all’intero triennio 2017/2020 e, pertanto, il ricorso presentato ora non rischia eventuali pronunce d’inammissibilità opponibili nei diversi casi di ricorsi avverso Decreti ministeriali di aggiornamento meramente periodico (c.d. finestre periodiche e/o aggiuntive).

La presente azione copre anche l’assistenza nell’istruttoria preliminare e, in particolare, si mette a disposizione degli interessati l’apposita Istanza-Diffida, sostitutiva del modello ministeriale, per chiedere in modo garantito l’inserimento in II Fascia .

L’azione copre anche la fase di esecuzione delle misure cautelari ex. art. 59 del Codice del Processo Amministrativo nel caso in cui, pur ottenuto in via cautelare l’inserimento in II Fascia da parte del TAR, l’Amministrazione Scolastica non vi dia pronta e completa esecuzione e, quindi,al fine di conseguire in concreto il risultato raggiunto. Tale azione non implica spese aggiuntive.

Dato che ultimamente i Giudici Amministrativi avvisano sulla possibilità di dichiarare inammissibili i ricorsi “collettivi” a causa delle differenti posizioni soggettive dei ricorrenti , Osservatorio Docenti, in via cautelativa, si impegna, anche a fronte di plurime adesioni, a presentare il ricorso in forma individuale per ogni singolo docente .

Ogni ricorrente avrà, quindi, copia del proprio personale ricorso, conoscerà i dati per verificarne lo stato e avrà il beneficio di non veder pregiudicata la propria posizione dalle differenze con le posizioni soggettive di altri ricorrenti .

Nonostante l’ampia assistenza ed i benefici indicati, le condizioni economiche del ricorso sono altamente concorrenziali e di pieno favore. L’importo sarà fisso e suddiviso in rate. Quindi, a differenza dei ricorsi “collettivi”, non verranno chieste ulteriori integrazioni economiche nelle varie fasi del giudizio .

Il termine di scadenza per formalizzare l’adesione è il 20 Luglio 2017.

Per ottenere maggiori informazioni e poter aderire al ricorso procedi alternativamente a:

1) inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con una breve descrizione dei titoli di accesso, di studio, di servizio e classe di concorso

2) contattare direttamente il responsabile legale ( Avv. Giuseppe Buonanno) al 3470934313

3) compilare i campi del form presente nella sezione Ricorsi e Assistenza Legale con i dati richiesti

 

Continua a leggere

RICORSO TAR LAZIO INSERIMENTO IN III FASCIA GRADUATORIE D’ISTITUTO PER CLASSI DI CONCORSO “AD ESAURIMENTO”: A66 – A76 – A86 – B29 – B30 – B31 – B32 – B33

Osservatorio Docenti e il responsabile legale, Avv. Giuseppe Buonanno, con studio in Roma, attivano il ricorso al Tar Lazio – Roma per ottenere l’inserimento in III Fascia delle Graduatorie d’Istituto dei titolari di diploma o titolo culturale corrispondente alle classi di concorso dichiarate “ad esaurimento” dal DPR 19/2016 e che, ai sensi del D.M. n. 374 – 1.06.2017, non potranno chiedere l’inclusione in III Fascia.

Si tratta delle seguenti classi di concorso:

1) A-66 (ex A-75 e A-76)

2) A-76 (ex A-86 e A-87)

3) A-86 (ex A-99 e A-100)

4) B-29 (ex C210)

5) B30 (ex C010)

6) B31 (ex C190)

7) B32 (ex C555)

8) B33 (ex C999)

Si ritiene, infatti, che tanto il DPR 19/2016, laddove dichiara “ad esaurimento” le suddette classi ma non ne prevede la piena confluenza in altre , quanto il DM 374/2017, nella parte in cui esclude nuovi inserimenti in III Fascia per tali classi di concorso, siano gravemente illegittimi e viziati da eccesso di potere sotto molteplici profili, in quanto attuano un ingiustificabile discriminazione tra chi è già presente in III Fascia e ha potuto aggiornare la propria posizione e chi, invece, non essendo già inserito, ha visto irragionevolmente preclusa la possibilità di nuovo inserimento, nonostante i titoli d’accesso e/o culturali siano gli stessi per entrambe le categorie .

Il pregiudizio è altamente grave se si considera che a tali soggetti verrebbe preclusa la possibilità di ottenere anche meri incarichi di supplenza.

Per chi si trova in questa fattispecie il presente ricorso al TAR rappresenta l’unica possibilità d’ingresso in III Fascia .

La presente azione, tuttavia, considerati i titoli corrispondenti alle classi di concorso in oggetto, in particolare afferenti alla categoria degli Insegnanti Tecnico Pratici, c.d. ITP , prevede anche la richiesta, in via ulteriore e subordinata, d’inserimento in II Fascia .

Pertanto, in via principale si chiederà l’inserimento in III Fascia e la parificazione ai docenti già inseriti nei precedenti aggiornamenti, e, in via ulteriormente subordinata, l’inserimento in II Fascia in considerazione della portata abilitante dei titoli, in particolare afferenti alla categoria degli Insegnanti Tecnico Pratici (ITP).

Con l’inserimento in III Fascia il docente potrà ottenere incarichi di supplenza già nell’anno scolastico 2017/2018 .

Si chiederà, a tal fine, un provvedimento cautelare d’urgenza, ottenibile in tempi rapidi.

Con l’eventuale ulteriore inserimento in II Fascia il docente potrà iscriversi in una graduatoria di merito regionale, previo espletamento di un concorso semplificato, con sola prova orale, da cui si attingerà direttamente per l’immissione in ruolo e la stipula di contratti a tempo indeterminato, come confermato in questi giorni dal Sottosegretario al MIUR, Gabriele Toccafondi, che ha illustrato il piano di assunzioni programmato dal MIUR .

La presente azione copre anche l’assistenza nell’istruttoria preliminare e, in particolare, si mette a disposizione degli interessati l’apposita Istanza-Diffida, sostitutiva del modello ministeriale, per chiedere in modo garantito anche l’inserimento in II Fascia .

L’azione copre anche la fase di esecuzione delle misure cautelari ex. art. 59 del Codice del Processo Amministrativo nel caso in cui, pur ottenuto in via cautelare l’inserimento in III e/o II Fascia da parte del TAR, l’Amministrazione Scolastica non vi dia pronta e completa esecuzione e, quindi, al fine di conseguire in concreto il risultato raggiunto. Tale azione non implica spese aggiuntive.

Dato che ultimamente i Giudici Amministrativi avvisano sulla possibilità di dichiarare inammissibili i ricorsi “collettivi” a causa delle differenti posizioni soggettive dei ricorrenti , Osservatorio Docenti, in via cautelativa, si impegna, anche a fronte di plurime adesioni, a presentare il ricorso in forma individuale per ogni singolo docente .

Ogni ricorrente avrà, quindi, copia del proprio personale ricorso, conoscerà i dati per verificarne lo stato e avrà il beneficio di non veder pregiudicata la propria posizione dalle differenze con le posizioni soggettive di altri ricorrenti .

Nonostante l’ampia assistenza ed i benefici indicati, le condizioni economiche del ricorso sono altamente concorrenziali e di pieno favore. L’importo sarà fisso e suddiviso in rate. Quindi, a differenza dei ricorsi “collettivi”, non verranno chieste ulteriori integrazioni economiche nelle varie fasi del giudizio .

Il termine di scadenza per formalizzare l’adesione è il 20 Luglio 2017.

Per ottenere maggiori informazioni e poter aderire al ricorso procedi alternativamente a:

1) inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con una breve descrizione della propria posizione

2) contattare direttamente il responsabile legale ( Avv. Giuseppe Buonanno) al 3470934313

3) compilare i campi del form presente nella sezione Ricorsi e Assistenza Legale con i dati richiesti

Continua a leggere

Immissione in ruolo: il sottosegretario MIUR conferma l’utilita’ della II fascia delle graduatorie d’istituto. Opportuno il ricorso al TAR per l’inserimento in II fascia

Il Sottosegretario al MIUR, Gabriele Toccafondi, ha risposto in Commissione Cultura della Camera dei Deputati a due interrogazioni in materia di docenti precari di II fascia delle graduatorie d’istituto (5-09642 Pannarale e 5-11037 Ginefra) ed ha illustrato il piano di assunzioni programmato dal MIUR.

Fermo restando il canale di assunzione privilegiato delle GAE, si attingerà dalla graduatoria del concorso 2016 assumendo anche i c.d. “idonei ” in deroga al limite percentuale del 10%.

Ma, in via ulteriore e particolare, nel corso del prossimo anno, i docenti inseriti in II Fascia delle Graduatorie d’Istituto, unitamente a quelli presenti in GAE, saranno inseriti in una graduatoria di merito regionale attraverso l’espletamento di un apposito concorso che avverrà in modo semplificato e consisterà in una sola prova orale .

Da tale graduatoria regionale si attingerà con cadenza annuale e tali docenti svolgeranno un anno di servizio con valutazione finale ed immissione in ruolo .

Osservatorio Docenti, quindi, segnala per i docenti non ancora inseriti in II Fascia (in particolare appartenenti alla categoria ITP) , che sono aperti fino al 15 Luglio i termini di adesione al Ricorso presso il Tar Lazio per l’inserimento nella II Fascia delle Graduatorie d’Istituto.

Per ogni informazione Clicca qui

Continua a leggere
Subscribe to this RSS feed

Osservatorio Docenti

Offriamo informazione, assistenza legale e relazioni istituzionali a tutela dei docenti

Iscriviti alla Newsletter