fbpx
Osservatorio Docenti

Osservatorio Docenti

RICORSO D’URGENZA I FASCIA GPS ELENCHI AGGIUNTIVI: RICORSO INDIVIDUALE AL GIUDICE DEL LAVORO PER INSERIMENTO NEGLI ELENCHI AGGIUNTIVI DI I FASCIA PER IMMISSIONE IN RUOLO E PRIORITA’ NELLE SUPPLENZE

RICORSO D’URGENZA I FASCIA GPS ELENCHI AGGIUNTIVI: RICORSO INDIVIDUALE AL GIUDICE DEL LAVORO PER INSERIMENTO NEGLI ELENCHI AGGIUNTIVI DI I FASCIA PER IMMISSIONE IN RUOLO E PRIORITA’ NELLE SUPPLENZE – ADESIONI IMMEDIATE.

- LA FINESTRA DI AGGIORNAMENTO DELLA I FASCIA, LA NUOVA CHANCE PER L’IMMISSIONE IN RUOLO DEL DECRETO SOSTEGNI-BIS, L’INTERESSE ALLA PRIORITA’ NELL’ASSEGNAZIONE DELLE SUPPLENZE A LUNGO TERMINE NELL’IMMINENTE A.S. 2021/22.

Come noto in Luglio 2021 si apre la finestra temporale di aggiornamento della I fascia GPS (e II fascia di Graduatorie d’istituto) per chi acquisisce il titolo di abilitazione (e/o di specializzazione sul sostegno).

Il termine entro cui il titolo abilitante deve essere conseguito per potersi inserire negli elenchi aggiuntivi (inizialmente fissato dall’Ordinanza n. 60/2020 al 1 Luglio 2021, quindi rinviato al 20 Luglio 2021 per agevolare i partecipanti all’ultimo ciclo del tfa-sostegno) è stato da ultimo prorogato dal D.L. n. 73 – 25.5.2021 (“Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali”), il c.d. “Decreto Sostegni-bis”, al 31 Luglio 2021 (v. art. 59, comma 4, lett. a).

Il D.L. N. 73/21 ha particolarmente valorizzato il requisito dei 3 anni di servizio maturati presso istituti scolastici statali, prevedendo che coloro i quali sono inclusi nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze per i posti comuni o di sostegno, o negli appositi elenchi aggiuntivi ai quali possono iscriversi, anche con riserva di accertamento del titolo, coloro che conseguono il titolo di abilitazione o di specializzazione entro il 31 luglio 2021, e che hanno svolto su posto comune o di sostegno, entro l’anno scolastico 2020/2021, almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, negli ultimi dieci anni scolastici oltre quello in corso, nelle istituzioni scolastiche statali, hanno diritto, esclusivamente per l’anno scolastico 2021/2022, all’assegnazione dei posti vacanti e disponibili che residuano dopo le operazioni di immissioni in ruolo e all’assunzione a tempo indeterminato, con conferma in ruolo, dopo lo svolgimento di un contratto a tempo determinato a valere quale percorso annuale di formazione iniziale e prova ai sensi dell’articolo 13, Decreto Legislativo n. 59 - 13 aprile 2017 ed il superamento di una prova disciplinare, con decorrenza retroattiva dell’immissione in ruolo al 1° settembre 2021 o, se successiva, alla data di inizio del servizio a tempo determinato (v.  art. 59, commi 4/9).

Pertanto, all’inserimento negli elenchi aggiuntivi di I fascia GPS (e II fascia di G.I.) viene correlata, per chi ha maturato anche 3 anni di servizio statale, la possibile immissione in ruolo a seguito dello svolgimento di 1 anno di prova, con decorrenza retroattiva della conferma in ruolo all’1.9.2021, ciò rappresentando un eccezionale ed unica occasione di stabilizzazione.

Il medesimo inserimento negli elenchi aggiuntivi di I fascia GPS (e II fascia di G.I.) appare comunque (ed anche) determinante per poter concorrere in via prioritaria all’assegnazione delle supplenze di più lunga durata (annuali o al termine delle attività didattiche) già dall’inizio del nuovo a.s. 2021/2022, previsto per l’1 Settembre 2021.

Ne consegue l’interesse dei docenti ad ottenere con urgenza un provvedimento giudiziale che riconosca il valore abilitante dei propri titoli al 31 Luglio 2021, al fine di poter formalizzare l’inserimento negli elenchi aggiuntivi di I fascia Gps (e II fascia di G.I.):

  • sia per concorrere all’immissione in ruolo per chi ha maturato 3 anni di servizio 
  • sia per avere (in ogni caso) priorità nell’attribuzione delle supplenze di lunga durata già dall’inizio dell’anno scolastico 2021/22

Si precisa che per il materiale inserimento negli elenchi aggiuntivi di I Fascia sarà sufficiente il conseguimento del riconoscimento giudiziario del titolo abilitante al 31 Luglio 2021, atteso che verrà semplicemente attivata un apposita funzione per la presentazione della domanda nella piattaforma telematica ministeriale Polis-Istanzeonline, previo mero avviso online della Direzione Generale competente.

Viste quindi le stringenti tempistiche indicate (31.7.2021 = riconoscimento titolo abilitante per inserimento negli elenchi aggiuntivi; 1.9.2021 = inizio a.s. 2021/22 per priorità nell’attribuzione delle supplenze a lungo termine), l’unico strumento utile è il ricorso cautelare d’urgenza anche corredato di richiesta di decreto inaudita altera parte.

- CHI PUO’ RICORRERE

1) Possono aderire al presente ricorso per concorrere all’immissione in ruolo ai sensi del Decreto Sostegni-bis:

- i docenti laureati (anche diplomati afam e isef) e diplomati (ITP) che hanno maturato 3 anni di servizio (almeno 180 gg. nel singolo a.s. o servizio continuativo dal 1o febbraio al termine delle operazioni di scrutinio) presso istituti scolastici statali, sia su materia comune, che sul sostegno, negli ultimi 10 anni scolastici, quindi dall’a.s. 2010/2011

2) Possono aderire al ricorso per concorrere all’attribuzione con priorità delle supplenze a lungo termine già dall’inizio dell’a.s. 2021/2022 i docenti laureati (anche diplomati afam e isef) e diplomati (ITP) in possesso dell’attestato dei 24 CFU.

Ricapitolando, le categorie che possono aderire al ricorso sono:

  • docenti con almeno 3 anni di servizio in istituti scolastici statali, maturati negli ultimi 10 a.s., per concorrere all’immissione in ruolo
  • laureati e diplomati ITP con 24 CFU per concorrere alle supplenze a lungo termine con priorità già dall’inizio dell’a.s. 2021/22

***

- MODALITA’ DEL RICORSO: INDIVIDUALE D’URGENZA

Il ricorso verrà promosso al Giudice del Lavoro dell’ambito provinciale in cui si è inseriti nelle GPS in forma individuale.

Verrà promosso con urgenza al fine di ottenere una pronuncia cautelare in tempi utili per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi al 31 luglio 2021.

Considerata la ristrettezza del termine, nel ricorso si chiederà la fissazione dell’udienza in tempi compatibili con il suddetto termine del 31 luglio 2021 e, in via cautelativa, il ricorso verrà corredato dell’istanza di decreto inaudita altera parte, ossia di un decreto che viene rilasciato dal Giudice in pochi giorni e che potrebbe già disporre l’inserimento negli elenchi aggiuntivi fino alla celebrazione dell’udienza.

E’ messa a disposizione la domanda/diffida da inviare prima del ricorso all’Ufficio scolastico provinciale della Provincia d’interesse, con possibile invio tramite pec a cura del legale.

***

- TERMINE DI ADESIONE IMMEDIATO: DEPOSITO GARANTITO NELLE 24 ORE SUCCESSIVE ALL’ADESIONE

Dato il termine ravvicinato del 31 luglio 2021 per il riconoscimento del titolo abilitante, il termine di adesione al ricorso è praticamente immediato, quindi chi è interessato/a è tenuto/a a chiedere informazioni e aderire in tempi immediati, dovendosi depositare il ricorso con estrema urgenza.

Pertanto, viene garantito agli aderenti il deposito del proprio ricorso entro le 24 ore successive al giorno di adesione.

***

Per ottenere informazioni e aderire ai ricorsi procedi alternativamente a:

1) inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con descrizione di titolo, data conseguimento e carriera scolastica

o

2) compilare i campi del form presente nella sezione Ricorsi e Assistenza Legaledel sito www.osservatoriodocenti.it con i dati richiesti

o

3) inviare richiesta di informazioni all’Avv. Giuseppe Buonanno tramite WhatsApp al numero 3470934313

                                                         

RICHIEDI ASSISTENZA LEGALE

Per richiedere maggiori informazioni sui ricorsi attivati invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.e/o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

È possibile contattare telefonicamente il responsabile legale Avv. Giuseppe Buonanno allo 0645507012 o al 3470934313 nella fascia oraria dalle ore 18:00 alle ore 20:00.

E', inoltre, possibile contattare in qualsiasi orario l'Avv. Giuseppe Buonanno su Whatsapp al numero 3470934313 (preferibilmente messaggi in forma scritta) o compilando i campi del form sottostante con i dati richiesti.

Powered by BreezingForms

 

Continua a leggere

RICORSI PERSONALE ATA AGGIORNAMENTO GRADUATORIE D’ISTITUTO III FASCIA TRIENNIO 2021/2023 - PROROGA ECCEZIONALE: 15 MAGGIO 2021

RICORSI AL TAR PER RICONOSCIMENTO PUNTEGGIO PIENO DEL “SERVIZIO IN SCUOLA PARITARIA” E DEL “SERVIZIO MILITARE

- PREMESSE

Con Decreto n. 50 del 3 marzo 2021, pubblicato in data 19 marzo 2021, il Ministero dell’Istruzione ha indetto l’aggiornamento delle graduatorie d’istituto di III fascia del personale ATA per il triennio 2021/2023.

Il Ministero, nel prevedere la possibilità di caricare il servizio svolto presso Istituti Scolastici di Scuola Paritaria (e assimilati) e far valere il periodo del Servizio Militare (e del Servizio Civile equiparato), ha reiterato le seguenti ingiuste limitazioni:

- SERVIZIO SCUOLA PARITARIA: per tutti i profili professionali ATA, tale servizio è valutato in misura “dimezzata” rispetto al servizio statale: quindi, 1 anno di servizio paritaria è riconosciuto 3 punti (anziché 6 punti); la singola frazione temporale di 1 mese (e/o almeno 16 giorni) è riconosciuta 0,25 punti (anziché 0,50 punti);

- SERVIZIO MILITARE (E CIVILE EQUIPARATO): per tutti i profili professionali ATA, tale servizio, se svolto non in presenza di un rapporto di impiego scolastico (non in costanza di nomina), viene fortemente ridotto: infatti, 1 anno di tale servizio è riconosciuto solo 0,60 punti (anziché 6 punti); la singola frazione temporale di 1 mese (e/o almeno 16 giorni) è riconosciuta solo 0,05 punti (anziché 0,50 punti).

Si tratta, quindi, di valutazioni ampiamente riduttive e discriminatorie, non essendovi alcuna differenza sostanziale tra i servizi in questione (ma solo formali).

E’ legittimo, quindi, ricorrere al TAR per ottenere il riconoscimento del pieno punteggio (1 anno = 6 punti; 1 mese o 16 giorni = 0,50 punti) per chi ha maturato il servizio presso istituti paritari o ha svolto il servizio militare (o civile) non in costanza di nomina.

- ARGOMENTI

- 1. SERVIZIO SCUOLA PARITARIA: sono numerosi i fondamenti normativi che assimilano ai fini del punteggio il servizio in scuola paritaria a quello statale (ex multis, Legge n. 62/2000; D.L. n. 250/2005, conv. con L. 27/2006; D.L. n. 255/2001, conv. con L. 333/2001) e proprio di recente, a favore del personale ATA, vi è stato un rilevante riconoscimento giurisprudenziale in tal senso con la Sentenza del TAR Lazio Roma n. 621 del 15 gennaio 2021 (che segue il già favorevole precedente della Sentenza n. 2204/2019).

Pertanto, può ritenersi assimilabile a livello normativo e giurisprudenziale, per il personale ATA, il servizio in scuola paritaria a quello statale per il punteggio di concorsi e graduatorie per le supplenze.

E’ importante far riconoscere il punteggio pieno anche – in particolare - per chi ha maturato due anni di servizio in scuole paritarie, al fine di poter valorizzare tale punteggio anche in funzione dell’inserimento nella I Fascia delle graduatorie d’istituto del Personale ATA (c.d. graduatorie permanenti 24 mesi).

- 2. SERVIZIO MILITARE (E CIVILE EQUIPARATO): anche per il servizio di leva, pur se svolto non in pendenza di rapporto di impiego scolastico, vi è stato un ampio riconoscimento della giurisprudenza di merito (anche di Cassazione) per la sua assimilazione, ai fini del pieno punteggio, al servizio statale svolto in costanza di nomina, se pur con riferimento al personale docente; si ritiene, tuttavia, che tali principi favorevoli siano ragionevolmente estensibili al Personale ATA.

- CHI PUO’ RICORRERE:

Ricapitolando, le categorie che possono aderire sono:

1) operatori del Personale ATA che hanno maturato, senza limiti temporali, servizio presso istituti di scuola paritaria (ed assimilati)

2) operatori del Personale ATA che hanno svolto il servizio militare di leva (o il servizio civile equiparato) non in pendenza di rapporto di impiego scolastico (non in costanza di nomina scolastica)

- OBIETTIVO

La finalità è quella di ottenere pronunce positive in tempi ampiamente compatibili con le convocazioni per le supplenze, al fine di fruire di posizioni migliorative ed avanzate in graduatoria.

- SEDE GIUDIZIALE

I ricorsi verranno promossi al TAR.

- MODALITA’ DEI RICORSI: COLLETTIVO e INDIVIDUALE

I ricorsi verranno promossi in doppia modalità, collettivo e individuale, secondo lo specifico interesse dell'interessato/a, che potrà scegliere tra le due opzioni:

Ricorso Collettivo

Se l’interessato/a preferisce aderire al ricorso collettivo a condizioni economiche più vantaggiose, si avrà identica impostazione difensiva per tutti i ricorrenti.

Ricorso Individuale

Se l’interessato/a preferisce aderire al ricorso individuale a diverse condizioni economiche, avrà un impostazione difensiva “personalizzata.

E’ messa, in ogni caso, a disposizione la domanda/diffida, curata dal legale, da inviare prima del ricorso ai competenti uffici ministeriali, la quale potrà essere trasmessa direttamente dal legale (ove non richiesto diversamente dall’interessato/a).

***

- PROROGA ECCEZIONALE ED ULTIMATIVA: 15 MAGGIO 2021

- AVVISO: SI INFORMANO GLI INTERESSATI AI PRESENTI RICORSI CHE PER IMPROROGABILI RAGIONI DI NATURA PROCESSUALE I RICORSI SARANNO NOTIFICATI A RIDOSSO DI META’ MAGGIO 2021.

L’URGENZA E’ DOVUTA AL FATTO CHE IL TERMINE PERENTORIO PER L’IMPUGNAZIONE DEL BANDO AL TAR SCADE A RIDOSSO DI META’ MAGGIO 2021.

PERTANTO, PER CHI E' INTERESSATO/A A PRESENTARE RICORSO PRESSO IL TAR, SI FISSA QUALE PROROGA ECCEZIONALE ED ULTIMATIVA IL TERMINE DEL 15 MAGGIO 2021.

***

Per ottenere informazioni e aderire ai ricorsi procedi alternativamente a:

1) inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con descrizione di titolo, data conseguimento e carriera scolastica

o

2) compilare i campi del form presente nella sezione Ricorsi e Assistenza Legale del sito www.osservatoriodocenti.it con i dati richiesti

o

3) inviare richiesta di informazioni tramite WhatsApp al numero 3470934313

RICHIEDI ASSISTENZA LEGALE

Per richiedere maggiori informazioni sui ricorsi attivati invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.e/o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

È possibile contattare telefonicamente il responsabile legale Avv. Giuseppe Buonanno allo 0645507012 o al 3470934313 nella fascia oraria dalle ore 18:00 alle ore 20:00.

E', inoltre, possibile contattare in qualsiasi orario l'Avv. Giuseppe Buonanno su Whatsapp al numero 3470934313 (preferibilmente messaggi in forma scritta) o compilando i campi del form sottostante con i dati richiesti.

Powered by BreezingForms

 

Continua a leggere

CONSULENZA DOMANDE PERSONALE ATA AGGIORNAMENTO GRADUATORIE D’ISTITUTO III FASCIA TRIENNIO 2021/2023

CONSULENZA DOMANDE PERSONALE ATA AGGIORNAMENTO GRADUATORIE D’ISTITUTO III FASCIA TRIENNIO 2021/2023 - ADESIONI ATTIVE.

Con Decreto n. 50 del 3 marzo 2021, pubblicato in data 19 marzo 2021, il Ministero dell’Istruzione ha indetto l’aggiornamento delle graduatorie d’istituto di III fascia del personale ATA per il triennio 2021/2023.

Il termine di presentazione delle domande di nuovo inserimento, conferma e/o aggiornamento è già in corso, infatti le domande dovranno essere presentate in modalità telematica, tramite la piattaforma ministeriale Polis Istanze OnLine, dal 22 marzo al 22 aprile 2021.

Come evidenziato da molti operatori del personale ATA, vi sono vari dubbi interpretativi sulle clausole del bando, visti anche i diversi profili professionali del personale in esame e le peculiari modalità di valutazione dei titoli e di calcolo dei punteggi, per cui è opportuno acquisire una competente assistenza legale prima di presentare la domanda.

La finalità è quella di prevenire errori di compilazione e nell'indicazione dei titoli che possono in via successiva risultare determinanti per la posizione in graduatoria dell'operatore o possono addirittura determinarne l'esclusione.

Al riguardo, si offre assistenza tramite consulenza legale personalizzata agli operatori ATA interessati a presentare domanda per l'aggiornamento della III fascia di Graduatorie d'Istituto.

La consulenza è offerta previo versamento di un contenuto importo di adesione, in linea con quanto richiesto dalla varie sigle sindacali.

Tuttavia, si garantisce all'interessato/a un assistenza di tipo legale (e non meramente amministrativa) idonea a chiarire anche profili interpretativi più problematici.

***

ADESIONE

Dato che il Bando è pubblicato e sta già decorrendo il termine per le domande (dal 22 marzo al 22 aprile), si invitano gli interessati a chiedere con urgenza informazioni per accedere alla consulenza individuale.

***

Per ottenere informazioni e accedere alla consulenza procedi alternativamente a:

1) inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con descrizione del quesito ed eventuale allegazione di documenti utili

o

2) compilare i campi del form presente nella sezione Ricorsi e Assistenza Legale del sito www.osservatoriodocenti.it con i dati richiesti

o

3) inviare richiesta di informazioni tramite WhatsApp al numero 3470934313

RICHIEDI ASSISTENZA LEGALE

Per richiedere maggiori informazioni sui ricorsi attivati invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.e/o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

È possibile contattare telefonicamente il responsabile legale Avv. Giuseppe Buonanno allo 0645507012 o al 3470934313 nella fascia oraria dalle ore 18:00 alle ore 20:00.

E', inoltre, possibile contattare in qualsiasi orario l'Avv. Giuseppe Buonanno su Whatsapp al numero 3470934313 (preferibilmente messaggi in forma scritta) o compilando i campi del form sottostante con i dati richiesti.

Powered by BreezingForms

 

Continua a leggere

RICORSO A066 II FASCIA GPS: RICORSO COLLETTIVO E INDIVIDUALE AL GIUDICE DEL LAVORO PER L’INSERIMENTO IN II FASCIA DELLE GRADUATORIE PROVINCIALI PER LE SUPPLENZE – PROROGA ECCEZIONALE: 15 MAGGIO 2021

RICORSO A066 II FASCIA GPS: RICORSO COLLETTIVO E INDIVIDUALE AL GIUDICE DEL LAVORO PER L’INSERIMENTO IN II FASCIA DELLE GRADUATORIE PROVINCIALI PER LE SUPPLENZE – PROROGA ECCEZIONALE: 15 MAGGIO 2021.

- PREMESSE/ARGOMENTI

E’ particolarmente delicata la questione inerente i docenti della classe A066 – Trattamento testi, dati ed applicazioni – Informatica non già inseriti in precedenza nelle Graduatorie d’istituto.

Anche a seguito dell’Ordinanza n. 60 del 10.7.2020, con cui il Ministero dell’Istruzione ha disciplinato le procedure d’istituzione delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e delle Graduatorie d’Istituto per il biennio 2020/2022, non è consentito il nuovo inserimento ai docenti A066.

Infatti, hanno potuto riaggiornare solo i docenti A066 già presenti nelle graduatorie d’istituto di III fascia nel precedente triennio (2017/2020).

Sussiste quindi un ingiusta discriminazione tra chi, già precedentemente inserito, può aggiornare la propria posizione, e chi, a parità di titoli, non essendo già inserito in passato, non può ottenere il nuovo inserimento.

E’ necessario, quindi, agire per ottenere l’inserimento nella II fascia delle Graduatorie per le Supplenze, coincidente con la III fascia delle Graduatorie d’Istituto.

Finalità del ricorso è l’inserimento nella classe A066 o almeno in quelle affini e di confluenza B016 e/o A041, posto che si è mostrata favorevole a tale confluenza sia la prassi dell’amministrazione scolastica, sia il C.S.P.I. - Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (v. Parere del 6.4.2020).

***

- CHI PUO’ RICORRERE

Può aderire chi è in possesso di titolo idoneo ad accedere alla classe A066 – Informatica, trattamento testi e non risultava già inserito nelle Graduatorie d’istituto nel precedente triennio 2017/2020.

I Diplomi A066 sono i seguenti: analista contabile; operatore commerciale;operatore turistico; perito aziendale e corrispondente in lingue estere; ragioniere e perito commerciale; ragioniere programmatore; segretariod’amministrazione; tecnico della gestione aziendale; tecnico dei servizi turistici.

E’ opportuno, anche se non vincolante, aver conseguito l’attestato dei 24 CFU.

***

- MODALITA’ DEL RICORSO: COLLETTIVO e INDIVIDUALE

Il ricorso verrà promosso al Giudice del Lavoro in doppia modalità, collettivo e individuale, secondo lo specifico interesse del docente interessato, che potrà scegliere tra le due opzioni.

Ricorso Collettivo

Se l’interessato/a preferisce aderire al ricorso collettivo a condizioni economiche più vantaggiose, avrà un impostazione difensiva uguale a quella di tutti gli altri aderenti al medesimo ricorso.

Ricorso Individuale

Se l’interessato/a preferisce aderire al ricorso individuale a condizioni economiche più onerose, avrà però un impostazione difensiva “personalizzatain base alla propria specifica condizione didattica, ai propri complessivi titoli e alle particolari esigenze che vuole far valere in giudizio.

E’ messa, in ogni caso, a disposizione la domanda/diffida, curata dal legale, da inviare prima del ricorso all’Ufficio scolastico provinciale della Provincia prescelta per l’inserimento.

***

- PROROGA ECCEZIONALE ED ULTIMATIVA: 15 MAGGIO 2021

- AVVISO: SI INFORMANO GLI INTERESSATI AI PRESENTI RICORSI CHE PER IMPROROGABILI RAGIONI DI NATURA PROCESSUALE ED ORGANIZZATIVA I RICORSI SARANNO DEPOSITATI ENTRO MAGGIO 2021.

L’URGENZA E’ DOVUTA AL FATTO CHE IL DEPOSITO ENTRO MAGGIO POTREBBE ASSICURARE UNA DECISIONE CAUTELARE PER L’INIZIO DEL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO 2021/2022 (SETTEMBRE 2021), CONSENTENDO DI SFRUTTARE COME REQUISITO D’URGENZA PER L’OTTENIMENTO DELLA DECISIONE IN TEMPI BREVIL’IMMINENTE INIZIO DEL NUOVO A.S. 2021/2022 (SETTEMBRE 2021), AL FINE DI POTER EFFICACEMENTE CONCORRERE, SIN DALL’INIZIO DEL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO, AL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI SUPPLENZA D’INTERESSE.

PER CUI SI FISSA QUALE PROROGA ECCEZIONALE ED ULTIMATIVA IL TERMINE DEL 15 MAGGIO 2021.

***

Per ottenere informazioni e aderire ai ricorsi procedi alternativamente a:

1) inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con descrizione di titolo, data conseguimento e ulteriori dati utili

o

2) compilare i campi del form presente nella sezione Ricorsi e Assistenza Legaledel sito www.osservatoriodocenti.it con i dati richiesti

o

3) inviare richiesta di informazioni tramite WhatsApp al numero 3470934313

RICHIEDI ASSISTENZA LEGALE

Per richiedere maggiori informazioni sui ricorsi attivati invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.e/o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

È possibile contattare telefonicamente il responsabile legale Avv. Giuseppe Buonanno allo 0645507012 o al 3470934313 nella fascia oraria dalle ore 18:00 alle ore 20:00.

E', inoltre, possibile contattare in qualsiasi orario l'Avv. Giuseppe Buonanno su Whatsapp al numero 3470934313 (preferibilmente messaggi in forma scritta) o compilando i campi del form sottostante con i dati richiesti.

Powered by BreezingForms
 

 

Continua a leggere
Subscribe to this RSS feed

Osservatorio Docenti

Offriamo informazione, assistenza legale e relazioni istituzionali a tutela dei docenti

Iscriviti alla Newsletter