fbpx

RICORSI ATA E DOCENTI PIENO PUNTEGGIO SERVIZIO MILITARE/CIVILE NON IN COSTANZA DI NOMINA – DOPO PLURIME VITTORIE, SI RICORRE AL TAR E AL GIUDICE DEL LAVORO, ANCHE IN VIA CONTESTUALE, PER 1 FASCIA ATA, 3 FASCIA ATA E GPS DOCENTI

  • Articolo letto 332 volte

RICORSI ATA E DOCENTI PIENO PUNTEGGIO SERVIZIO MILITARE/CIVILE NON IN COSTANZA DI NOMINA – DOPO PLURIME VITTORIE, SI RICORRE AL TAR E AL GIUDICE DEL LAVORO, ANCHE IN VIA CONTESTUALE, PER 1 FASCIA ATA, 3 FASCIA ATA E GPS DOCENTI

 

IL CONTEGNO ILLEGITTIMO DEL MINISTERO

Come noto, il Ministero dell’Istruzione e del Merito applica un illegittima valutazione del servizio militare e civile svolto non in costanza di nomina sia per il Personale Ata, che per il Personale Docente.

Al Personale Ata, sia nella 1 Fascia (Graduatorie Permanenti - 24 mesi), che nella 3 fascia (Graduatorie d’Istituto), viene riconosciuto al servizio militare/civile svolto non in costanza di nomina l’irrisorio punteggio di 0,60 punti annui, mentre chi ha svolto il medesimo servizio in costanza di nomina riceve 6 punti annui, pertanto un punteggio 10 volte superiore.

Al Personale Docente, nelle GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) e correlate Graduatorie d’Istituto, al servizio militare/civile svolto non in costanza di nomina non è riconosciuto alcun punteggio (0 punti = totale disconoscimento), mentre chi ha svolto il medesimo servizio in costanza di nomina riceve 12 punti annui, pertanto sussiste una differenza “abnorme”.

 

LE PLURIME VITTORIE DELL’AVV. BUONANNO

L’Avv. Giuseppe Buonanno, esperto di diritto scolastico, responsabile legale di Osservatorio Docenti e delegato per le relazioni istituzionali dell’Associazione Nazionale Avvocati di Diritto Scolastico – ADS, ha conseguito plurime vittorie sia per Ata che per Docenti, sia al Giudice del Lavoro che presso la Giustizia Amministrativa (TAR e Consiglio di Stato), facendo riconoscere il pieno punteggio (6 punti annui = ATA / 12 punti annui = Docenti) al servizio militare e civile non in costanza di nomina, con sentenze in numerosi casi passate in giudicato e, quindi, divenute “definitive”.

Si elencano le vittorie dell’Avv. Buonanno come di seguito:

ATA

1) CONSIGLIO DI STATO: Ordinanza cautelare n. 6581 del 10 Dicembre 2021e successiva SENTENZA n. 3286 del 27 Aprile 2022 divenuta definitiva (per visionare CLICCA QUI)

2) TAR LAZIO ROMA: Sentenza n. 11633 del 13 Giugno 2025 

3) TRIBUNALE DI ROMA – SEZ. LAVORO: SENTENZA N. 6165 del 28 Giugno 2022 divenuta definitiva; ALTRE n. 12 SENTENZE collettive favorevolidiffusamente conseguite in data 17 Ottobre 2023, 11 Aprile 2024 e 30 Gennaio 2025, tra cui varie sono passate in giudicato riconoscendo il maggior punteggio a titolo definitivo

4) CORTE D’APPELLO DI ROMA – SEZ. LAVORO: doppia Sentenza collettiva favorevole del 26 Aprile e 15 Ottobre 2024

DOCENTI

1) TAR LAZIO ROMA: Ordinanza n. 3751 del 13 Agosto 2024

2) TRIBUNALE DI ROMA – SEZ. LAVORO: SENTENZA N. 6164 del 28 Giugno 2022 divenuta definitiva; ALTRE n. 6 SENTENZE collettive favorevolidiffusamente conseguite in data 16 Novembre 2023, 5 e 7 Febbraio 2024, 11 Aprile 2024 e 30 Gennaio 2025, tra cui varie sono passate in giudicato riconoscendo il maggior punteggio a titolo definitivo

3) CORTE D’APPELLO DI ROMA – SEZ. LAVORO: doppia Sentenza collettiva favorevole del 6 Agosto e 18 Settembre 2025

IN TUTTE LE PRECITATE SENTENZE SI SPECIFICA LA VALIDITA’ SIA A FAVORE DEL SERVIZIO MILITARE, SIA A FAVORE DEL SERVIZIO CIVILE, CON RIFERIMENTO SIA AI PERIODI DI AGGIORNAMENTO IN CORSO, SIA CON RIFERIMENTO AI FUTURI PERIODI DI AGGIORNAMENTO.

 

SITUAZIONE DELLA GIURISPRUDENZA

Facendo una valutazione complessiva della situazione giurisprudenziale, risulta quanto segue.

1) ATA = ORIENTAMENTO TAR E CONSIGLIO DI STATO = FAVOREVOLE: presso la Giustizia Amministrativa di TAR e Consiglio di Stato l’orientamento è positivo per il personale ATA, in particolare il Consiglio di Stato, suprema corte di giustizia amministrativa, conferma da tempo un costante orientamento favorevole che riconosce 6 punti annui al servizio militare/civile non in costanza di nomina (v. ex multis Sentenze n. 8213 del 2.12.2019, n. 8234 del 2.12.2019, n. 2151 del 9.4.2018, n. 3286 del 27.04.2022, n. 1720 del 10.03.2022, n. 266 del 9 Gennaio 2023, n. 4226 del 27.4.2023, n. 145 del 4 gennaio 2024, n. 9864 del 9.12.2024, n. 3367 del 17.4.2025, n. 3318 del 16.4.2025).

A tale orientamento si è ormai conformato anche il TAR LAZIO a partire dalle recenti Sentenze nn. 3092 e 3095 del 12.2.2025 (a cui stanno seguendo numerose altre pronunce favorevoli).

2) ATA = ORIENTAMENTO GIUDICE DEL LAVORO = INCERTO: mentre presso il Giudice del Lavoro (Tribunale, Corte d’Appello, Cassazione) l’orientamento per il personale ATA è incerto, in quanto pur a seguito di numerose sentenze favorevoli della Corte di Cassazione – Sez. Lavoro (v. Ordinanza n. 5679 del 2.3.2020, Ordinanza n. 33153 del 10.11.2021, Ordinanze nn. 34686 e 34687 del 16.11.2021, Ordinanza n. 35380 del 18.11.2021, Ordinanza n. 41894 del 29.12.2021, Ordinanze n. 8586 del 29 Marzo 2024 e n. 15965 del 7 Giugno 2024), si sono aggiunte anche pronunce negative (v. Cass. nn. 22429/2024 e 22432/2024), che rendono quindi incerto l’esito del giudizio.

3) DOCENTI = ORIENTAMENTO TAR, CONSIGLIO DI STATO E GIUDICE DEL LAVORO = FAVOREVOLE: per il personale Docente, invece, l’orientamento è diffusamente positivo sia presso il Giudice del Lavoro (Tribunale, Corte d’Appello e Cassazione), che presso il Giudice Amministrativo (TAR e Consiglio di Stato), in quanto i Giudici ritengono comunemente che il totale disconoscimento di punteggio al servizio militare/civile non in costanza di nomina (0 punti anziché 12) è sempre illegittimo (v. Cassazione – Sez. Lavoro, Ordinanza n. 5679 del 2.3.2020, Ordinanze nn. 34686 e 34687 del 16.11.2021, Ordinanza n. 41894 del 29.12.2021, Ordinanze n. 8586 del 29 Marzo 2024 e n. 15965 del 7 Giugno 2024; v. Consiglio di Stato, Sentenze nn. 11235 e 11239 del 27.12.2023, Sentenza n. 2854 del 3.4.2024; v. Corte d’Appello di Roma – Sez. Lavoro, Sentenze del 28.2.2023, 6.8.2025 e 18.9.2025; v. Tar Lazio Roma, Sentenze nn. 9034 e 9036 del 12.5.2025).

***

RICORSI TAR + GIUDICE DEL LAVORO ATA + DOCENTI

In base alla situazione giurisprudenziale esposta, si propone ricorso per il personale ATA e Docente sia presso la Giustizia Amministrativa (TAR), sia presso il Giudice del Lavoro, anche contestualmente.

Per il personale ATA saranno predisposti ricorsi specifici per la 1 Fascia (Graduatoria Permanente – 24 mesi) e per la 3 Fascia (Graduatorie d’Istituto).

Si precisa che i ricorsi al TAR saranno depositati in funzione dei nuovi aggiornamenti delle graduatorie Ata e Docenti, ossia quando saranno pubblicati i nuovi bandi di aggiornamento.

E’ possibile aderire sia ad un singolo ricorso, sia ad un doppio ricorso, sia ad un quadruplice ricorso, in base alla propria condizione.

L’interessato/a può, in primo luogo, aderire come Ata o come Docente in una singola sede giudiziale, TAR o Giudice del Lavoro, a sua scelta.

Se l’operatore ATA è inserito sia nelle Graduatorie di 1 fascia che di 3 fascia può aderire al doppio ricorso ATA 1 Fascia e ATA 3 fascia al TAR o al Giudice del Lavoro a sua scelta.

Se l’interessato/a è inserito/a sia nelle Graduatorie Ata, che nelle GPS Docenti, può aderire al doppio ricorso come Ata e Docente al TAR o al Giudice del Lavoro a sua scelta.

Se, invece, vuole ricorrere in ambo le sedi giudiziali, TAR e Giudice del Lavoro, sia come Ata, che come Docente, può aderire al quadruplice ricorso TAR + GDL Ata + Docente.

Parimenti, può aderire al quadruplice ricorso l’operatore ATA inserito sia in 1 fascia che in 3 fascia che vuole ricorrere sia al TAR che al Giudice del Lavoro per entrambe le fasce.

Ricapitolando:

1) Opzione 1 ricorso: singolo ricorso al Tar o al Giudice del Lavoro come Ata (1 fascia o 3 fascia) o come Docente

2) Opzione 2 ricorsi: doppio ricorso al TAR e al Giudice del Lavoro come ATA (1 fascia o 3 fascia) o come Docente; doppio ricorso sia come ATA (1 fascia o 3 fascia) che come Docente al TAR o al Giudice del Lavoro; doppio ricorso come ATA sia in 1 fascia che in 3 fascia al TAR o al Giudice del Lavoro

3) Opzione 4 ricorsi: quadruplice ricorso sia come Ata (1 fascia o 3 fascia) che come Docente sia al TAR che al Giudice del Lavoro (doppia categoria in doppia sede); quadruplice ricorso come ATA sia in 1 fascia che in 3 fascia sia al TAR che al Giudice del Lavoro (doppia fascia Ata in doppia sede).

 

RETTIFICA SENZA RINVII

SI PRECISA CHE LA RETTIFICA IN AUMENTO DEL PUNTEGGIO PUO’ ESSERE DISPOSTA DAL MOMENTO IN CUI SI OTTIENE LA SENTENZA FAVOREVOLE, CHE E’ IMMEDIATAMENTE ESECUTIVA, QUINDI ANCHE NEL CORSO DEL PERIODO DI AGGIORNAMENTO, SENZA DOVER ATTENDERE NECESSARIAMENTE L’AGGIORNAMENTO SUCCESSIVO E SENZA ESSERE VINCOLATI ALLA FASE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AGGIORNAMENTO.

LA RETTIFICA DEL PUNTEGGIO PUO' ESSERE, INFATTI, DISPOSTA – A FRONTE DI UNA SENTENZA POSITIVA - IN OGNI MOMENTO, TRAMITE APPOSITO DECRETO DIRIGENZIALE AD HOC.

 

DEPOSITO RICORSI AL TAR

SI PRECISA CHE I RICORSI AL TAR, ESSENDO SOGGETTI A TERMINI PERENTORI LEGATI ALL’ADOZIONE DEI BANDI DI AGGIORNAMENTO, SI POTRANNO DEPOSITARE IN FUNZIONE DEI NUOVI AGGIORNAMENTI DELLE GRADUATORIE ATA E DOCENTI, QUINDI ALLA PUBBLICAZIONE DEI NUOVI BANDI DI AGGIORNAMENTO.

E', quindi, opportuno aderire quanto prima al fine di poter ottenere il maggior punteggio (ATA = 6 punti per singolo anno e 0,50 per frazione di 1 mese (o almeno 16 gg.) / DOCENTI = 12 punti per singolo anno e/o 2 punti per singola frazione di 1 mese (o almeno 16 gg.).

 

CHI PUO’ RICORRERE

1) operatori del Personale ATA, di qualsiasi figura professionale, sia di 1 fascia che di 3 fascia, che hanno svolto il servizio militare di leva o il servizio civile equiparato non in pendenza di rapporto di impiego scolastico

2) docenti, di qualsiasi ordine e grado, che hanno svolto il servizio militare di leva (o il servizio civile equiparato) non in pendenza di rapporto di impiego scolastico

E’ messa gratuitamente a disposizione la domanda/diffida, curata dal legale, da inviare prima del ricorso ai competenti uffici scolastici.

***

- ADESIONE ENTRO: 8 NOVEMBRE 2025

Essendo essenziale poter conseguire un risultato in tempi ragionevoli, è opportuno aderire quanto prima e, quindi, si fissa quale termine di adesione l’8 Novembre 2025

***

Per ottenere informazioni aderire al ricorso procedi alternativamente a:

1) inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con descrizione di titolo, data conseguimento e ulteriori dati utili

o

2) compilare i campi del form presente nella sezione Ricorsi e Assistenza Legale del sito www.osservatoriodocenti.it con i dati richiesti

o

3) inviare richiesta di informazioni all’Avv. Giuseppe Buonanno tramite WhatsApp al 3470934313 (messaggi in forma scritta no audio)

 

RICHIEDI ASSISTENZA LEGALE

Per richiedere maggiori informazioni sui ricorsi attivati invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.e/o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

È possibile contattare telefonicamente il responsabile legale Avv. Giuseppe Buonanno allo 0645507012 o al 3470934313 nella fascia oraria dalle ore 18:00 alle ore 20:00.

E', inoltre, possibile contattare in qualsiasi orario l'Avv. Giuseppe Buonanno su Whatsapp al numero 3470934313 (preferibilmente messaggi in forma scritta) o compilando i campi del form sottostante con i dati richiesti.

Powered by BreezingForms
 

 

Osservatorio Docenti

Offriamo informazione, assistenza legale e relazioni istituzionali a tutela dei docenti

Iscriviti alla Newsletter